Il contributo si sofferma sulla teoria della rappresentanza politica formulata da Vittorio Emanuele Orlando nel saggio De la nature juridique de la représentation politique, pubblicato nel 1895 sulla Revue de Droit Public et de la Science Politique. In questa prospettiva, dopo aver dato conto dei principali passaggi attraverso i quali si snoda la critica dell’A. alla teoria del mandato politico e al principio di sovranità popolare, il lavoro si sofferma sulla concezione della rappresentanza come atto di designazione dei più capaci (meliores terrae) indagando i suoi punti di contatto con la dottrina giuspubblicistica del XIX e del XX secolo, evidenziandone, da ultimo, i limiti dinanzi alla costituzionalizzazione del principio democratico. // The contribution is dedicated to the Vittorio Emanuele Orlando’s legal theory of political representation, as presented in the essay De la nature juridique de la représentation politique, published in the Revue de Droit Public et de la Science Politique in 1895. In this perspective, the essay analyzes the main passages through which the critique of the theory of the political mandate and the principle of popular sovereignty is developed by Orlando; in doing so, the paper dwells on his conception of the political representation - intended as an act of designation - by investigating its relationship with the legal doctrine of the 19th and 20th centuries and, then, by highlighting its limits in front of the democratic principle claimed by the Italian Constitution.

Appunti sulla teoria della rappresentanza politica di Vittorio Emanuele Orlando

malvicini
Primo
2025-01-01

Abstract

Il contributo si sofferma sulla teoria della rappresentanza politica formulata da Vittorio Emanuele Orlando nel saggio De la nature juridique de la représentation politique, pubblicato nel 1895 sulla Revue de Droit Public et de la Science Politique. In questa prospettiva, dopo aver dato conto dei principali passaggi attraverso i quali si snoda la critica dell’A. alla teoria del mandato politico e al principio di sovranità popolare, il lavoro si sofferma sulla concezione della rappresentanza come atto di designazione dei più capaci (meliores terrae) indagando i suoi punti di contatto con la dottrina giuspubblicistica del XIX e del XX secolo, evidenziandone, da ultimo, i limiti dinanzi alla costituzionalizzazione del principio democratico. // The contribution is dedicated to the Vittorio Emanuele Orlando’s legal theory of political representation, as presented in the essay De la nature juridique de la représentation politique, published in the Revue de Droit Public et de la Science Politique in 1895. In this perspective, the essay analyzes the main passages through which the critique of the theory of the political mandate and the principle of popular sovereignty is developed by Orlando; in doing so, the paper dwells on his conception of the political representation - intended as an act of designation - by investigating its relationship with the legal doctrine of the 19th and 20th centuries and, then, by highlighting its limits in front of the democratic principle claimed by the Italian Constitution.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Malvicini ADP Appunti sulla Teoria della rappresentanza politica di Vittorio Emanuele Orlando [2025].pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 433.44 kB
Formato Adobe PDF
433.44 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/208082
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact