Grazie al progetto “Rimozione delle barriere cognitive e sensoriali nella Biblioteca del Polo Universitario di Novara”, finanziato con fondi PNRR, la Biblioteca del campus novarese dell’Università del Piemonte Orientale ha potuto progettare e realizzare una serie di interventi atti a favorire l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità e bisogni specifici. Oltre alla messa a disposizione di strumenti hardware e software tradizionali (video-ingranditori, lettori di schermo con sintesi vocale, software compensativi), sono state implementate soluzioni innovative basate sulla realtà aumentata e spazi virtuali per forme alternative di fruizioni del patrimonio. Il progetto è però stata occasione per riflettere sull’organizzazione degli spazi della biblioteca e, in senso più ampio, sulla specificità della propria mission. Il contributo presenta gli interventi realizzati inquadrandoli in un quadro teorico e nel contesto della recente riflessione biblioteconomica.

Nuovi spazi per l’inclusione e la fruizione: interventi finanziati con fondi PNRR presso la Biblioteca del Polo Universitario di Novara R. Fossaceca.

fossati fabrizio;zara chiara
2025-01-01

Abstract

Grazie al progetto “Rimozione delle barriere cognitive e sensoriali nella Biblioteca del Polo Universitario di Novara”, finanziato con fondi PNRR, la Biblioteca del campus novarese dell’Università del Piemonte Orientale ha potuto progettare e realizzare una serie di interventi atti a favorire l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità e bisogni specifici. Oltre alla messa a disposizione di strumenti hardware e software tradizionali (video-ingranditori, lettori di schermo con sintesi vocale, software compensativi), sono state implementate soluzioni innovative basate sulla realtà aumentata e spazi virtuali per forme alternative di fruizioni del patrimonio. Il progetto è però stata occasione per riflettere sull’organizzazione degli spazi della biblioteca e, in senso più ampio, sulla specificità della propria mission. Il contributo presenta gli interventi realizzati inquadrandoli in un quadro teorico e nel contesto della recente riflessione biblioteconomica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
5_Fossati_AIB+studi+3-3034.pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 240.87 kB
Formato Adobe PDF
240.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/207602
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact