Scopo del lavoro Determinare, in un campione di popolazione sana, la variazione del valore di flow rate (FR) e pH della saliva non stimolata in quattro diversi orari giornalieri, in quattro diversi periodi dell’anno; sottoporre i dati ad analisi statistica per trovare correlazioni con sesso, fumo, indice massa corporea (BMI) e fasi del ciclo mestruale. Materiali e metodi Campione composto da 30 giovani adulti, clinicamente sani, sottoposti a visita medica, esami ematochimici, compilazione questionario anamnestico, visita odontoiatrica, con esclusione di quelli con patologie sistemiche e/o del cavo orale; prelievo salivare con metodica “spitting”, durata 5 minuti. Analisi statistica con test Huber White (“p-value” 0,05). Risultati e conclusioni Dalla stagione autunnale a quella estiva il flow rate medio ha un decremento al limite della significatività (p=0,06805, D.S.±0,029), non influenzato da sesso, fumo, BMI, fasi del ciclo mestruale; il pH medio ha un incremento statisticamente significativo (p<0,001, D.S.±0,045) dall’autunno all’estate, non influenzato da sesso, fumo, fasi del ciclo mestruale a differenza del BMI (p<0,05 con D.S.±0,018). Il FR e il pH salivare hanno un ritmo circannuale contrario: il flow rate diminuisce mentre il pH aumenta dall’autunno all’estate. Riportando i rispettivi valori medi stagionali su un diagramma cartesiano, con sull’asse delle ascisse i valori di pH e sull’asse delle ordinate i valori di flow rate, unendo tali valori si ottiene una retta di regressione, coefficiente di correlazione di Pearson= –0,99 che dimostra come i due valori siano strettamente correlati. È essenziale che i ricercatori standardizzino le procedure di raccolta, stoccaggio ed analisi dei campioni salivari.

Variazioni giornaliere e stagionali del flow rate e del pH salivare in un campione di popolazione sana

FOGLIO BONDA, Pier Luigi;MIGLIARIO, MARIO
2009-01-01

Abstract

Scopo del lavoro Determinare, in un campione di popolazione sana, la variazione del valore di flow rate (FR) e pH della saliva non stimolata in quattro diversi orari giornalieri, in quattro diversi periodi dell’anno; sottoporre i dati ad analisi statistica per trovare correlazioni con sesso, fumo, indice massa corporea (BMI) e fasi del ciclo mestruale. Materiali e metodi Campione composto da 30 giovani adulti, clinicamente sani, sottoposti a visita medica, esami ematochimici, compilazione questionario anamnestico, visita odontoiatrica, con esclusione di quelli con patologie sistemiche e/o del cavo orale; prelievo salivare con metodica “spitting”, durata 5 minuti. Analisi statistica con test Huber White (“p-value” 0,05). Risultati e conclusioni Dalla stagione autunnale a quella estiva il flow rate medio ha un decremento al limite della significatività (p=0,06805, D.S.±0,029), non influenzato da sesso, fumo, BMI, fasi del ciclo mestruale; il pH medio ha un incremento statisticamente significativo (p<0,001, D.S.±0,045) dall’autunno all’estate, non influenzato da sesso, fumo, fasi del ciclo mestruale a differenza del BMI (p<0,05 con D.S.±0,018). Il FR e il pH salivare hanno un ritmo circannuale contrario: il flow rate diminuisce mentre il pH aumenta dall’autunno all’estate. Riportando i rispettivi valori medi stagionali su un diagramma cartesiano, con sull’asse delle ascisse i valori di pH e sull’asse delle ordinate i valori di flow rate, unendo tali valori si ottiene una retta di regressione, coefficiente di correlazione di Pearson= –0,99 che dimostra come i due valori siano strettamente correlati. È essenziale che i ricercatori standardizzino le procedure di raccolta, stoccaggio ed analisi dei campioni salivari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Art._Variazioni.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 110.11 kB
Formato Adobe PDF
110.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/20751
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact