Per ragionare sulle dendrolatrie - le pratiche, i miti e le figure dell’immaginario arboreo - in prospettiva geografica, questo contributo sviluppa una riflessione sul bosco: figura dell’immaginario arboreo, ma anche risorsa fondamentale per territori rurali e montani. Si analizza in che modo questa risorsa sia interpretata nel contesto delle aree interne: territori gravati da deficit di sviluppo e servizi per i quali dal 2013 la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) ha avviato interventi per adeguare i servizi e promuovere progetti di sviluppo. Si indagano diverse interpretazioni del bosco: dall'approccio conservazionista, a quello della prospettiva territorialista che considera il bosco come parte del "capitale territoriale", risorsa per lo sviluppo locale. Si descrivono in particolare le pratiche e politiche di gestione della riserva di Santa Maria del Bosco e Monte Genuardo, tra la provincia di Agrigento e di Palermo. Questo caso permette di mettere a fuoco in che modo le visioni dominanti del bosco si traducano in segni sul territorio che scrivono, cancellano e riscrivono i paesaggi boschivi.

Il bosco in aree interne. Risorsa locale o paesaggio ludico?

Francesca Sabatini
2021-01-01

Abstract

Per ragionare sulle dendrolatrie - le pratiche, i miti e le figure dell’immaginario arboreo - in prospettiva geografica, questo contributo sviluppa una riflessione sul bosco: figura dell’immaginario arboreo, ma anche risorsa fondamentale per territori rurali e montani. Si analizza in che modo questa risorsa sia interpretata nel contesto delle aree interne: territori gravati da deficit di sviluppo e servizi per i quali dal 2013 la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) ha avviato interventi per adeguare i servizi e promuovere progetti di sviluppo. Si indagano diverse interpretazioni del bosco: dall'approccio conservazionista, a quello della prospettiva territorialista che considera il bosco come parte del "capitale territoriale", risorsa per lo sviluppo locale. Si descrivono in particolare le pratiche e politiche di gestione della riserva di Santa Maria del Bosco e Monte Genuardo, tra la provincia di Agrigento e di Palermo. Questo caso permette di mettere a fuoco in che modo le visioni dominanti del bosco si traducano in segni sul territorio che scrivono, cancellano e riscrivono i paesaggi boschivi.
2021
9788897035985
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SABATINI-dendolatrie.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/206642
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact