Ormai da quattro anni viviamo una crisi economica severa. A dispetto delle iniziali speranze, è ormai chiaro che non si tratta di un normale episodio della congiuntura bensì di una crisi strutturale che mostra come la crescita sperimentata negli anni precedenti avesse fondamenta poco solide. La situazione sarebbe meno grave se il tema della sostenibilità fosse stato percepito in modo corretto, ovvero come concetto da riferirsi alla capacità di mantenere e sostenere il nostro benessere e il nostro sviluppo. La frequente interpretazione della sostenibilità in chiave ambientale ci ha impedito di vedere che la strada che abbiamo percorso negli ultimi decenni è insostenibile anche da un punto di vista strettamente economico. Questa crisi dovrebbe indurci a prendere sul serio la sostenibilità e convincerci che questa è possibile solo quando le sue componenti - economica, sociale e ambientale - si sostengano a vicenda. Con il presente studio abbiamo inteso valutare e confrontare la sostenibilità dello sviluppo delle regioni italiane. Il riferimento di partenza è stata una precedente analisi, pubblicata su una rivista scientifica internazionale (Floridi et al. 2011) che qui viene non solo aggiornata, ma soprattutto approfondita e estesa.
La sostenibilità delle regioni italiane: la classifica Leonardo-IRTA
Gucciardi, G
2013-01-01
Abstract
Ormai da quattro anni viviamo una crisi economica severa. A dispetto delle iniziali speranze, è ormai chiaro che non si tratta di un normale episodio della congiuntura bensì di una crisi strutturale che mostra come la crescita sperimentata negli anni precedenti avesse fondamenta poco solide. La situazione sarebbe meno grave se il tema della sostenibilità fosse stato percepito in modo corretto, ovvero come concetto da riferirsi alla capacità di mantenere e sostenere il nostro benessere e il nostro sviluppo. La frequente interpretazione della sostenibilità in chiave ambientale ci ha impedito di vedere che la strada che abbiamo percorso negli ultimi decenni è insostenibile anche da un punto di vista strettamente economico. Questa crisi dovrebbe indurci a prendere sul serio la sostenibilità e convincerci che questa è possibile solo quando le sue componenti - economica, sociale e ambientale - si sostengano a vicenda. Con il presente studio abbiamo inteso valutare e confrontare la sostenibilità dello sviluppo delle regioni italiane. Il riferimento di partenza è stata una precedente analisi, pubblicata su una rivista scientifica internazionale (Floridi et al. 2011) che qui viene non solo aggiornata, ma soprattutto approfondita e estesa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luzzati-2013-Sostenibilità Regioni Italiane-VoR.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.