La chiesa di Sant'Eusebio a Vercelli, polo funerario e martiriale in epoca paleocristiana e cattedrale della città dal X secolo, rappresenta un importante centro ecclesiastico dell'Italia nord-occidentale. Legata alla memoria del protovescovo Eusebio, che qui fu sepolto, essa divenne sede di una delle principali diocesi della zona, di un potente episcopato e di un influente capitolo canonicale. L'antico edificio ha subito un totale rimaneggiamento tra il XVI e il XIX secolo, ad eccezione del campanile, che si conserva ancora per gran parte del suo sviluppo, in relazione alla prima fase di costruzione, del XII secolo. Il saggio si concentra sull'impianto della chiesa prima delle ricostruzioni di età moderna, oggetto di recenti riletture. Attraverso l'esame delle fonti scritte e grafiche (cartografia storica) e dei dati materiali esistenti, si cerca di ricomporre la lunga e complessa storia architettonica dell'edificio. Ne emerge un quadro a tratti divergente rispetto a quanto sinora rilevato in letteratura, da un lato per il ridimensionamento delle reali conoscenze sul periodo paleocristiano, dall’altro per la messa in evidenza di un nucleo di interventi riconducibili ai secoli centrali del medioevo, forse a tratti sottovalutati dalla critica.
La chiesa di Sant'Eusebio a Vercelli tra tarda antichità e Medioevo: osservazioni su vecchie e nuove ipotesi ricostruttive
DESTEFANIS ELEONORA
2024-01-01
Abstract
La chiesa di Sant'Eusebio a Vercelli, polo funerario e martiriale in epoca paleocristiana e cattedrale della città dal X secolo, rappresenta un importante centro ecclesiastico dell'Italia nord-occidentale. Legata alla memoria del protovescovo Eusebio, che qui fu sepolto, essa divenne sede di una delle principali diocesi della zona, di un potente episcopato e di un influente capitolo canonicale. L'antico edificio ha subito un totale rimaneggiamento tra il XVI e il XIX secolo, ad eccezione del campanile, che si conserva ancora per gran parte del suo sviluppo, in relazione alla prima fase di costruzione, del XII secolo. Il saggio si concentra sull'impianto della chiesa prima delle ricostruzioni di età moderna, oggetto di recenti riletture. Attraverso l'esame delle fonti scritte e grafiche (cartografia storica) e dei dati materiali esistenti, si cerca di ricomporre la lunga e complessa storia architettonica dell'edificio. Ne emerge un quadro a tratti divergente rispetto a quanto sinora rilevato in letteratura, da un lato per il ridimensionamento delle reali conoscenze sul periodo paleocristiano, dall’altro per la messa in evidenza di un nucleo di interventi riconducibili ai secoli centrali del medioevo, forse a tratti sottovalutati dalla critica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_Sant_Eusebio_compressed.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
9.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.