L’articolo esplora la possibilità che gli Epitrepontes di Menandro siano circolati nell’antichità anche con il titolo nella forma singolare, cioè Epitrepon. Le prove principali sono le lezioni Ἐπιτρέποντοϲ in Stob. IV 29d,58 ed Epitrepontem in Sidon. epist. IV 12,1-2. La forma singolare del titolo rifletterebbe l’importanza di Sirisco in fasi cruciali della trama. Le lezioni Ἐπιτρέποντοϲ ed Epitrepontem potrebbero avvalorare l’integrazione Ἐπι[τρέπων in P.Oxy. LX 4020,1 come indicazione del titolo alternativo della commedia.

Menandro, Epitrepon(tes)? Un riesame di Stob. 4.29d.58 e P.Oxy. LX 4020, l. 1

Federico Favi
2024-01-01

Abstract

L’articolo esplora la possibilità che gli Epitrepontes di Menandro siano circolati nell’antichità anche con il titolo nella forma singolare, cioè Epitrepon. Le prove principali sono le lezioni Ἐπιτρέποντοϲ in Stob. IV 29d,58 ed Epitrepontem in Sidon. epist. IV 12,1-2. La forma singolare del titolo rifletterebbe l’importanza di Sirisco in fasi cruciali della trama. Le lezioni Ἐπιτρέποντοϲ ed Epitrepontem potrebbero avvalorare l’integrazione Ἐπι[τρέπων in P.Oxy. LX 4020,1 come indicazione del titolo alternativo della commedia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Favi – Menandro, Epitrepon(tes)? Un riesame di Stob. IV 29d,58, Sidon. epist. IV 12,1-2 e P.Oxy. LX 4020,1 (off-print, completo).pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 169.05 kB
Formato Adobe PDF
169.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/200746
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact