Prendendo spunto da una celeberrima raffigurazione conservata presso la Chiesa del SS Nome di Gesù a Roma, il saggio ripercorre l'episodio della pubblica esecuzione di cristiani avvenuta a Nagasaki il 10 settembre 1622. Attraverso un'analisi prosopografica, il saggio evidenzia l'apporto effettivo dei membri della Compagnia di Gesù che subirono il martirio; le loro vicende contribuirono ad alimentare una specifica narrazione sul ruolo del missionariato gesuitico in Giappone, oltre a infoltire il pantheon ufficiale dei beati di cui la Compagnia poté fregiarsi.
Il 'Grande Martirio' di Nagasaki del 1622: esperienze e figure della Compagnia di Gesù
Irene Gaddo
2023-01-01
Abstract
Prendendo spunto da una celeberrima raffigurazione conservata presso la Chiesa del SS Nome di Gesù a Roma, il saggio ripercorre l'episodio della pubblica esecuzione di cristiani avvenuta a Nagasaki il 10 settembre 1622. Attraverso un'analisi prosopografica, il saggio evidenzia l'apporto effettivo dei membri della Compagnia di Gesù che subirono il martirio; le loro vicende contribuirono ad alimentare una specifica narrazione sul ruolo del missionariato gesuitico in Giappone, oltre a infoltire il pantheon ufficiale dei beati di cui la Compagnia poté fregiarsi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gaddo_Thesaurum Fidei.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
974.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
974.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.