La direttiva Csrd 2022/2464 sulla rendicontazione societaria di sostenibilità comporta necessariamente per via dell’ampliamento del numero di tematiche e di indicatori oggetto di reporting la necessità di andare a raorzare sempre di più la governance e il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi delle organizzazioni al ne di garantire la vericabilità e, quindi, la qualità e adabilità delle informazioni di sostenibilità da rendicontare.

La nuova direttiva Csrd come driver per isistemi di controllo sull'informativa

RIVA PATRIZIA;
2024-01-01

Abstract

La direttiva Csrd 2022/2464 sulla rendicontazione societaria di sostenibilità comporta necessariamente per via dell’ampliamento del numero di tematiche e di indicatori oggetto di reporting la necessità di andare a raorzare sempre di più la governance e il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi delle organizzazioni al ne di garantire la vericabilità e, quindi, la qualità e adabilità delle informazioni di sostenibilità da rendicontare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La-nuova-direttiva-Csrd-Riva_M24B.pdf

file disponibile agli utenti autorizzati

Licenza: DRM non definito
Dimensione 160.28 kB
Formato Adobe PDF
160.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/195583
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact