Il recepimento della Csrd in Italia rappresenta un momento decisivo per l’integrazione della sostenibilità nel modello di business delle imprese. È importante che le imprese e tutti i soggetti coinvolti siano consapevoli della rilevanza e degli impatti delle disposizioni previste dalla Csrd e dal relativo Decreto di recepimento in Italia in modo tale da essere pronti a rispondere tempestivamente ai requisiti richiesti. Indubbiamente, le nuove disposizioni influenzeranno in maniera decisiva sia la governance sia i processi aziendali che dovranno essere profondamente rivisti. Le imprese, per poter stare sul mercato, dovranno pertanto strutturare e, in alcuni casi, avviare dei percorsi robusti finalizzati non solo a rispondere agli obblighi di informativa previsti in materia di rendicontazione di sostenibilità, ma anche a dimostrare in maniera concreta il contributo effettivo delle proprie scelte e azioni, consapevoli e responsabili, verso un sistema economico-finanziario sempre più sostenibile. La Csrd, infatti, è molto più di un semplice tema di reporting. È un modo per accrescere la fiducia e dare valore.

Riflessioni sullo schema di Decreto Legislativo di recepimento in Italia della Csrd.

RIVA PATRIZIA;
2024-01-01

Abstract

Il recepimento della Csrd in Italia rappresenta un momento decisivo per l’integrazione della sostenibilità nel modello di business delle imprese. È importante che le imprese e tutti i soggetti coinvolti siano consapevoli della rilevanza e degli impatti delle disposizioni previste dalla Csrd e dal relativo Decreto di recepimento in Italia in modo tale da essere pronti a rispondere tempestivamente ai requisiti richiesti. Indubbiamente, le nuove disposizioni influenzeranno in maniera decisiva sia la governance sia i processi aziendali che dovranno essere profondamente rivisti. Le imprese, per poter stare sul mercato, dovranno pertanto strutturare e, in alcuni casi, avviare dei percorsi robusti finalizzati non solo a rispondere agli obblighi di informativa previsti in materia di rendicontazione di sostenibilità, ma anche a dimostrare in maniera concreta il contributo effettivo delle proprie scelte e azioni, consapevoli e responsabili, verso un sistema economico-finanziario sempre più sostenibile. La Csrd, infatti, è molto più di un semplice tema di reporting. È un modo per accrescere la fiducia e dare valore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1719999586DOC-20240702-WA0013_.pdf

file disponibile agli utenti autorizzati

Licenza: DRM non definito
Dimensione 132.37 kB
Formato Adobe PDF
132.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/195425
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact