Il contributo, prendendo le mosse dalla tradizionale distinzione tra danno ed indennizzo, si propone d’individuare, per poi “mettere a sistema”, i frammentari dati normativi che sembrano legittimare, per un verso, la causazione di un “pregiudizio giusto” ai creditori e, per altro verso, un’espropriazione dei soci senza indennizzo. L’indagine, condotta in modo trasversale e tenendo conto delle correzioni ed integrazioni apportate dal recentissimo D.Lgs. n. 136/2024, si conclude con qualche spunto di riflessione al fine di suscitare un dibattito.
Dal "danno ingiusto" (del c.c.) al "pregiudizio giusto" (del c.c.i.i.): un’analisi trasversale
Marina Spiotta
2024-01-01
Abstract
Il contributo, prendendo le mosse dalla tradizionale distinzione tra danno ed indennizzo, si propone d’individuare, per poi “mettere a sistema”, i frammentari dati normativi che sembrano legittimare, per un verso, la causazione di un “pregiudizio giusto” ai creditori e, per altro verso, un’espropriazione dei soci senza indennizzo. L’indagine, condotta in modo trasversale e tenendo conto delle correzioni ed integrazioni apportate dal recentissimo D.Lgs. n. 136/2024, si conclude con qualche spunto di riflessione al fine di suscitare un dibattito.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Spiotta_Dir.Fall.6.2024.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
548.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
548.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.