Il più importante testo del gesuita francese Pierre Brumoy, è indubbiamente il Théâtre des Grecs del 1730, che ha avuto una profonda influenza sulla lettura e sulla riscrittura dei testi del teatro classico in Europa. Meno nota è la sua produzione teatrale, a cui l’autore sceglie di dedicarsi nella fase finale della sua vita e che, in parte, vuole essere una spiegazione delle teorie illustrate nel Théâtre des Grecs. Brumoy publica cinque opere (due tragedie: Isac e Jonathas, ou Le triomphe del'Amitié; una pastorale: Le Couronnement du jeune David e due commedie: La boëte de Pandore, ou La curiosité punie e Plutus) nel quarto volume di una raccolta di testi intitolata Recueil de divers ouvrages en prose et en vers, pubblicato nel 1741. L'obiettivo di questo lavoro è analizzare le pièces religiose che possono essere utilizzate per esplorare un aspetto interessante e non studiato della figura di Brumoy.
Le tragedie di Pierre Brumoy: fra teatro di scuola e ripresa della tragédie sainte
Filippo Fassina
2024-01-01
Abstract
Il più importante testo del gesuita francese Pierre Brumoy, è indubbiamente il Théâtre des Grecs del 1730, che ha avuto una profonda influenza sulla lettura e sulla riscrittura dei testi del teatro classico in Europa. Meno nota è la sua produzione teatrale, a cui l’autore sceglie di dedicarsi nella fase finale della sua vita e che, in parte, vuole essere una spiegazione delle teorie illustrate nel Théâtre des Grecs. Brumoy publica cinque opere (due tragedie: Isac e Jonathas, ou Le triomphe del'Amitié; una pastorale: Le Couronnement du jeune David e due commedie: La boëte de Pandore, ou La curiosité punie e Plutus) nel quarto volume di una raccolta di testi intitolata Recueil de divers ouvrages en prose et en vers, pubblicato nel 1741. L'obiettivo di questo lavoro è analizzare le pièces religiose che possono essere utilizzate per esplorare un aspetto interessante e non studiato della figura di Brumoy.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
OP09064_101-114_09-14687-Fassina.pdf
file ad accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
384.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
384.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.