Il volume è dedicato a Petrarca e tenta di abbozzare un piccolo elogio del lutto di sé stessi a partire dalla rilettura di «I' vo pensando, et nel penser m'assale...». Attraverso una mirata ricognizione della storia della critica, affrontando il tema della morte e del lutto, il saggio cerca di valutare fenomenologicamente l'approccio di Petrarca all'essere «dato a se stesso» (Maurice Merleau-Ponty): un approccio che non prevede soltanto la solita «separazione degli amanti» e una anticipata e quasi conseguente «fenomenologia della morte» (Igor A. Caruso) ma – più precisamente – un piccolo elogio del lutto di sé stessi e una fenomenologia del sopravvivere simile a quella che viviamo ancora oggi. Perché? Per essere in grado di assumere di nuovo il peccato di vivere senza la colpa, senza l'immediata, inevitabile condanna a morte che affrontiamo in questa vita; cioè accettare qui e ora il tempo e lo spazio di una vita senza coloro con i quali avevamo stretto amicizie e animato passioni.

«I’ vo pensando, et nel penser m’assale...». Piccolo elogio del lutto di sé stessi: sopravvivere con Petrarca

Curreri, L.
2024-01-01

Abstract

Il volume è dedicato a Petrarca e tenta di abbozzare un piccolo elogio del lutto di sé stessi a partire dalla rilettura di «I' vo pensando, et nel penser m'assale...». Attraverso una mirata ricognizione della storia della critica, affrontando il tema della morte e del lutto, il saggio cerca di valutare fenomenologicamente l'approccio di Petrarca all'essere «dato a se stesso» (Maurice Merleau-Ponty): un approccio che non prevede soltanto la solita «separazione degli amanti» e una anticipata e quasi conseguente «fenomenologia della morte» (Igor A. Caruso) ma – più precisamente – un piccolo elogio del lutto di sé stessi e una fenomenologia del sopravvivere simile a quella che viviamo ancora oggi. Perché? Per essere in grado di assumere di nuovo il peccato di vivere senza la colpa, senza l'immediata, inevitabile condanna a morte che affrontiamo in questa vita; cioè accettare qui e ora il tempo e lo spazio di una vita senza coloro con i quali avevamo stretto amicizie e animato passioni.
2024
9791280264084
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Curreri_INTERNI_ristampa-1.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/182342
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact