L’articolo precisa il carattere rituale della scena del processo, fondandone le radici a un tempo nel teatro classico, ma soprattutto nella tecnica della prospettiva e nella conseguente ripresa della teatralità come forma di ritualità nell’invenzione della sala all’italiana e della sala del cinema. A fronte della crisi post-moderna della rappresentazione rituale, l’articolo rilegge il dibattito teologico politico sull’acclamazione come forma rituale individuandone le potenzialità, e non solo i rischi di deriva, all’interno di un processo di ulteriore secolarizzazione delle forme collettive della ritualità.
Rito, teatro, processo: dalle origini sacrali ai nuovi miti tecnologici
Paolo Heritier
2022-01-01
Abstract
L’articolo precisa il carattere rituale della scena del processo, fondandone le radici a un tempo nel teatro classico, ma soprattutto nella tecnica della prospettiva e nella conseguente ripresa della teatralità come forma di ritualità nell’invenzione della sala all’italiana e della sala del cinema. A fronte della crisi post-moderna della rappresentazione rituale, l’articolo rilegge il dibattito teologico politico sull’acclamazione come forma rituale individuandone le potenzialità, e non solo i rischi di deriva, all’interno di un processo di ulteriore secolarizzazione delle forme collettive della ritualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20240530182722564.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.