Il contributo esamina l’iter argomentativo dell’ordinanza di legittimità del 4 ottobre 2023, n. 27896 e si sofferma, per riconsiderarli, su alcuni significativi passaggi motivazionali della Suprema Corte che fornisce l’occasione per analizzare la questione della prelazione del coltivatore diretto su un fondo solo parzialmente destinato a scopi agricoli.

La prelazione del coltivatore diretto sul fondo parzialmente destinato a scopi agricoli

Pennazio Rossana
2024-01-01

Abstract

Il contributo esamina l’iter argomentativo dell’ordinanza di legittimità del 4 ottobre 2023, n. 27896 e si sofferma, per riconsiderarli, su alcuni significativi passaggi motivazionali della Suprema Corte che fornisce l’occasione per analizzare la questione della prelazione del coltivatore diretto su un fondo solo parzialmente destinato a scopi agricoli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
R. Pennazio_Prelazione agraria_Giur. it_2024_4_785-791.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Descrizione: commento alla giurisprudenza
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 432.07 kB
Formato Adobe PDF
432.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/178884
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact