INTRODUZIONE Nonostante gli operatori delle strutture residenziali sanitarie siano già stati identificati come soggetti a rischio di stress cronico, solamente un numero esiguo di studi ha valutato l’impatto della pandemia di COVID-19 su essi. Inoltre, non vi sono studi specifici che indaghino la relazione fra lo stress cronico e lo stress lavoro-correlato in questa specifica popolazione. Questo studio osservazionale retrospettivo si pone gli obiettivi di misurare il livello di stress in una popolazione di operatori impiegati in strutture sanitarie residenziali italiane, di identificare i possibili predittori e fattori di vulnerabilità, e di misurare l’impatto della pandemia sullo stress lavoro-correlato. MATERIALI E METODI Sono stati analizzati due questionari, somministrati ai dipendenti di Anteo Impresa Sociale ONLUS rispettivamente all’esordio della pandemia e dopo un anno. È stata condotta un’analisi univariata per valutare eventuali differenze nelle caratteristiche dei soggetti affetti o meno da stress cronico. Inoltre, è stata eseguita una regressione lineare multipla per valutare l'associazione dello stress lavoro-correlato durante la pandemia con i fattori demografici, occupazionali, lo stress cronico e la resilienza preesistenti. Infine, è stata condotta una analisi delle componenti principali dei quesiti riguardanti lo stress lavoro-correlato, con l’obiettivo di identificare i principali fattori caratterizzanti. RISULTATI In totale, sono stati analizzati 505 questionari. I punteggi relativi allo stress lavoro correlato erano significativamente più alti nei soggetti con stress cronico (30.48 vs. 20.83), mentre quelli relativi alla resilienza più bassi (57.42 vs. 60.66). La regressione lineare ha evidenziato come lo stress lavoro-correlato presente durante la pandemia fosse associato allo stress cronico preesistente. L’analisi delle componenti principali dello ha evidenziato come, nonostante il punteggio complessivo non sia variato in maniera significativa, i fattori caratterizzanti siano differenti: se inizialmente lo stress lavoro-correlato era caratterizzato dall’impegno individuale nelle mansioni, durante la pandemia è stato determinato principalmente da esaurimento fisico e da sintomatologia riconducibile al burnout. CONCLUSIONI In maniera simile agli altri servizi sanitari, le strutture residenziali han dovuto gestire un incremento di richieste assistenziali, e gli operatori han dovuto affrontare un aumento del carico di lavoro e di fattori stressogeni. Lo stress lavoro-correlato, già elevato nel periodo pre-pandemico, è stato influenzato dall’esposizione alla pandemia, che ha comportato un cambiamento significativo dei suoi determinanti. I risultati di questo studio suggeriscono come una comprensione profonda delle componenti fondamentali dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari sia fondamentale per poter progettare ed implementare campagne di prevenzione e trattamento dello stress efficaci.
Impatto della pandemia di COVID-19 sullo stress lavoro-correlato in una coorte di operatori sanitari nelle strutture residenziali italiane: uno studio osservazionale retrospettivo
Andrea Conti
Primo
;Sophia Russotto;Annalisa Opizzi;Matteo Ratti;Massimiliano PanellaUltimo
2022-01-01
Abstract
INTRODUZIONE Nonostante gli operatori delle strutture residenziali sanitarie siano già stati identificati come soggetti a rischio di stress cronico, solamente un numero esiguo di studi ha valutato l’impatto della pandemia di COVID-19 su essi. Inoltre, non vi sono studi specifici che indaghino la relazione fra lo stress cronico e lo stress lavoro-correlato in questa specifica popolazione. Questo studio osservazionale retrospettivo si pone gli obiettivi di misurare il livello di stress in una popolazione di operatori impiegati in strutture sanitarie residenziali italiane, di identificare i possibili predittori e fattori di vulnerabilità, e di misurare l’impatto della pandemia sullo stress lavoro-correlato. MATERIALI E METODI Sono stati analizzati due questionari, somministrati ai dipendenti di Anteo Impresa Sociale ONLUS rispettivamente all’esordio della pandemia e dopo un anno. È stata condotta un’analisi univariata per valutare eventuali differenze nelle caratteristiche dei soggetti affetti o meno da stress cronico. Inoltre, è stata eseguita una regressione lineare multipla per valutare l'associazione dello stress lavoro-correlato durante la pandemia con i fattori demografici, occupazionali, lo stress cronico e la resilienza preesistenti. Infine, è stata condotta una analisi delle componenti principali dei quesiti riguardanti lo stress lavoro-correlato, con l’obiettivo di identificare i principali fattori caratterizzanti. RISULTATI In totale, sono stati analizzati 505 questionari. I punteggi relativi allo stress lavoro correlato erano significativamente più alti nei soggetti con stress cronico (30.48 vs. 20.83), mentre quelli relativi alla resilienza più bassi (57.42 vs. 60.66). La regressione lineare ha evidenziato come lo stress lavoro-correlato presente durante la pandemia fosse associato allo stress cronico preesistente. L’analisi delle componenti principali dello ha evidenziato come, nonostante il punteggio complessivo non sia variato in maniera significativa, i fattori caratterizzanti siano differenti: se inizialmente lo stress lavoro-correlato era caratterizzato dall’impegno individuale nelle mansioni, durante la pandemia è stato determinato principalmente da esaurimento fisico e da sintomatologia riconducibile al burnout. CONCLUSIONI In maniera simile agli altri servizi sanitari, le strutture residenziali han dovuto gestire un incremento di richieste assistenziali, e gli operatori han dovuto affrontare un aumento del carico di lavoro e di fattori stressogeni. Lo stress lavoro-correlato, già elevato nel periodo pre-pandemico, è stato influenzato dall’esposizione alla pandemia, che ha comportato un cambiamento significativo dei suoi determinanti. I risultati di questo studio suggeriscono come una comprensione profonda delle componenti fondamentali dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari sia fondamentale per poter progettare ed implementare campagne di prevenzione e trattamento dello stress efficaci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
110-83-PB.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Licenza:
Non specificato
Dimensione
5.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.