L'articolo cerca di individuare l'origine del celebre aneddoto riferito da Erodoto circa le spighe di grano tagliate dal tiranno Trasibulo di Mileto come una metafora per suggerire l'eliminazione dei cittadini più in vista in modo da mantenere sicura la propria tirannide. L'archetipo parrebbe da individuare nel mito di Litierse, il leggendario figlio di re Mida, il quale era solito chiedere agli stranieri di passaggio di aiutarlo a tagliare il grano, salvo poi ucciderli avvolgendoli nei covoni di grano e decapitandoli, in un rito interpretato dai moderni come la personificazione del grano nel folklore frigio; Litierse fu infine ucciso nello stesso modo da Eracle. La ricezione di tale mito in un aneddoto di probabile origine milesia parrebbe confermare gli stretti rapporti culturali tra Greci della Ionia e popolazioni indigene dell'entroterra.

Il tiranno e le spighe più alte. Un celebre aneddoto erodoteo interpretato alla luce del mito di Litierse

Marcello Valente
2023-01-01

Abstract

L'articolo cerca di individuare l'origine del celebre aneddoto riferito da Erodoto circa le spighe di grano tagliate dal tiranno Trasibulo di Mileto come una metafora per suggerire l'eliminazione dei cittadini più in vista in modo da mantenere sicura la propria tirannide. L'archetipo parrebbe da individuare nel mito di Litierse, il leggendario figlio di re Mida, il quale era solito chiedere agli stranieri di passaggio di aiutarlo a tagliare il grano, salvo poi ucciderli avvolgendoli nei covoni di grano e decapitandoli, in un rito interpretato dai moderni come la personificazione del grano nel folklore frigio; Litierse fu infine ucciso nello stesso modo da Eracle. La ricezione di tale mito in un aneddoto di probabile origine milesia parrebbe confermare gli stretti rapporti culturali tra Greci della Ionia e popolazioni indigene dell'entroterra.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Valente, Il tiranno e le spighe più alte. Un celebre aneddoto erodoteo interpretato alla luce del mito di Litierse - IncidAntico - 2023.pdf

file sotto embargo fino al 01/03/2025

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 692.47 kB
Formato Adobe PDF
692.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/178183
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact