L’articolo analizza l’istituto dell’impossibilità sopravvenuta totale, sostenendo l’inderogabilità della relativa disciplina in àmbito contrattuale (art. 1463 c.c.). A tale conclusione si perviene dopo aver messo in luce la sua collocazione sistematica, la dinamica applicativa e la connessione con la causa del contratto nell’accezione, ormai prevalente, di funzione concreta del regolamento negoziale.
Inderogabilità dell’art. 1463 c.c. e causa del contratto: una ricostruzione alla luce delle recenti esperienze
Antonio Paolo Seminara
2022-01-01
Abstract
L’articolo analizza l’istituto dell’impossibilità sopravvenuta totale, sostenendo l’inderogabilità della relativa disciplina in àmbito contrattuale (art. 1463 c.c.). A tale conclusione si perviene dopo aver messo in luce la sua collocazione sistematica, la dinamica applicativa e la connessione con la causa del contratto nell’accezione, ormai prevalente, di funzione concreta del regolamento negoziale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Seminara - Inderogabilità dell'art. 1463 c.c. e causa del contratto. Una ricostruzione alla luce delle recenti esperienze.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
158.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
158.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.