privacyL’articolo indaga gli istituti e le problematiche giuridiche riguardanti il fenomeno delle piattaforme digitali di ristorazione, proponendo un’a-nalisi di tutte le discipline implicate, sia riguardo ai rapporti P2B, sia ai rapporti B2C, con un focus particolare sulla tutela della scelta alimenta-re e sulla protezione dei dati personali immessi dagli utenti. Mentre il rapporto P2B coinvolge la normativa di cui al reg. UE n. 1150/2019, a cui si aggiunge la precedente dir. n. 2000/31/CE sul commercio elettro-nico, per il rapporto B2C l’attenzione è volta alla disciplina in materia di pratiche commerciali scorrette di cui alla dir. n. 2005/29/CE e, in particolare, al reg. UE n. 1169/2011 sulle informazioni alimentari. Sul versante della privacy, viene in rilievo il GDPR (reg. UE n. 679/2016) che ha introdotto importanti novità sulla protezione dei dati personali nell’ambiente digitale, con una particolare sensibilità verso l’attività di profilazione realizzata dai cybermediary, diffusa anche nelle piattaforme digitali del contesto alimentare.
Il diritto delle piattaforme digitali di ristorazione: profili di tutela tra corretta informazione e privacy
Antonio Paolo Seminara
2022-01-01
Abstract
privacyL’articolo indaga gli istituti e le problematiche giuridiche riguardanti il fenomeno delle piattaforme digitali di ristorazione, proponendo un’a-nalisi di tutte le discipline implicate, sia riguardo ai rapporti P2B, sia ai rapporti B2C, con un focus particolare sulla tutela della scelta alimenta-re e sulla protezione dei dati personali immessi dagli utenti. Mentre il rapporto P2B coinvolge la normativa di cui al reg. UE n. 1150/2019, a cui si aggiunge la precedente dir. n. 2000/31/CE sul commercio elettro-nico, per il rapporto B2C l’attenzione è volta alla disciplina in materia di pratiche commerciali scorrette di cui alla dir. n. 2005/29/CE e, in particolare, al reg. UE n. 1169/2011 sulle informazioni alimentari. Sul versante della privacy, viene in rilievo il GDPR (reg. UE n. 679/2016) che ha introdotto importanti novità sulla protezione dei dati personali nell’ambiente digitale, con una particolare sensibilità verso l’attività di profilazione realizzata dai cybermediary, diffusa anche nelle piattaforme digitali del contesto alimentare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Seminara - La disciplina delle piattaforme digitali di ristorazione.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
788.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
788.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.