Questo lavoro si inserisce nel quadro degli studi di ecolinguistica, che hanno mostrato, in ambito soprattutto internazionale, come l’analisi linguistica della comunicazione legata a tematiche ambientali possa essere preliminare alla proposta di un diverso stile di informazione, volto a costruire quei beneficial discourses che possano favorire azioni di contrasto e/o mitigazione rispetto al problema del cambiamento climatico. Si intende qui fornire un contributo a questo tipo di analisi attraverso una riflessione sulla comunicazione giornalistica in lingua italiana relativa a temi legati all’ambiente e, più precisamente, a quella che viene ormai definita crisi climatica. Si focalizzerà l'attenzione su alcuni fenomeni specifici, quali l’uso di metafore (in particolare, le metafore della guerra e della corsa contro il tempo), il ricorso all’intensificazione, l'impiego di costrutti impersonali e di nominalizzazioni, l’imprecisione semantica determinata specialmente dall’uso di prefissoidi come eco- e di anglismi come green.

Quali presupposti per una linguistica climatica? Riflessioni, proposte e uno studio di caso

Maria Napoli
2024-01-01

Abstract

Questo lavoro si inserisce nel quadro degli studi di ecolinguistica, che hanno mostrato, in ambito soprattutto internazionale, come l’analisi linguistica della comunicazione legata a tematiche ambientali possa essere preliminare alla proposta di un diverso stile di informazione, volto a costruire quei beneficial discourses che possano favorire azioni di contrasto e/o mitigazione rispetto al problema del cambiamento climatico. Si intende qui fornire un contributo a questo tipo di analisi attraverso una riflessione sulla comunicazione giornalistica in lingua italiana relativa a temi legati all’ambiente e, più precisamente, a quella che viene ormai definita crisi climatica. Si focalizzerà l'attenzione su alcuni fenomeni specifici, quali l’uso di metafore (in particolare, le metafore della guerra e della corsa contro il tempo), il ricorso all’intensificazione, l'impiego di costrutti impersonali e di nominalizzazioni, l’imprecisione semantica determinata specialmente dall’uso di prefissoidi come eco- e di anglismi come green.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NAPOLI_Publifarum_2024.pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 465.92 kB
Formato Adobe PDF
465.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/171962
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact