Il breve articolo apparso sul numero della rivista UPO dedicata a ricerca e public engagement si concentra su un progetto portato avanti nell'ambito di un assegno di ricerca sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. La ricerca è dedicata al rapporto tra università e società. Le università competono e collaborano in reti globalizzate per attività di ricerca, reclutamento e placement di studenti e dottorandi, formazione continua, trasferimento tecnologico. Parallelamente, esse si regionalizzano e si scoprono parte di “sistemi locali dell’innovazione”. In quanto istituzioni “ormeggio” per i loro territori, gli atenei tendono a farsi partner e co-produttori di conoscenza, intrattenendo relazioni articolate su più livelli e scale territoriali. Tali processi sono interpretati come fenomeni emergenti di organizzazione sociale nello e dello spazio. Il Piemonte orientale, in questo scenario, è un caso illuminante. Qui la nascita di un nuovo ateneo è stata decisiva per la formazione di un’entità geografica priva, in precedenza, di identità storica e politico-culturale. Lo studio di caso è articolato su tre livelli. Il primo è costituito dall’ateneo “upo” nel contesto del Piemonte orientale un secondo livello di analisi, invece, prende in esame due dipartimenti, selezionati perché più attivi, in proporzione, nelle collaborazioni con imprese ed enti terzi. Il terzo livello di analisi, infine, consiste nello studio approfondito di tre progetti che coinvolgono upo e altri attori del territorio.

Atenei co-generatori di conoscenza e relazioni: il laboratorio del Piemonte orientale

Balduzzi, G.
2020-01-01

Abstract

Il breve articolo apparso sul numero della rivista UPO dedicata a ricerca e public engagement si concentra su un progetto portato avanti nell'ambito di un assegno di ricerca sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. La ricerca è dedicata al rapporto tra università e società. Le università competono e collaborano in reti globalizzate per attività di ricerca, reclutamento e placement di studenti e dottorandi, formazione continua, trasferimento tecnologico. Parallelamente, esse si regionalizzano e si scoprono parte di “sistemi locali dell’innovazione”. In quanto istituzioni “ormeggio” per i loro territori, gli atenei tendono a farsi partner e co-produttori di conoscenza, intrattenendo relazioni articolate su più livelli e scale territoriali. Tali processi sono interpretati come fenomeni emergenti di organizzazione sociale nello e dello spazio. Il Piemonte orientale, in questo scenario, è un caso illuminante. Qui la nascita di un nuovo ateneo è stata decisiva per la formazione di un’entità geografica priva, in precedenza, di identità storica e politico-culturale. Lo studio di caso è articolato su tre livelli. Il primo è costituito dall’ateneo “upo” nel contesto del Piemonte orientale un secondo livello di analisi, invece, prende in esame due dipartimenti, selezionati perché più attivi, in proporzione, nelle collaborazioni con imprese ed enti terzi. Il terzo livello di analisi, infine, consiste nello studio approfondito di tre progetti che coinvolgono upo e altri attori del territorio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
estratto Balduzzi extracampus.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/171162
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact