Il libro indaga la mentalità cospirazionista da una prospettiva ancora non sufficientemente studiata, caratterizzata dalla stretta integrazione di aspetti cognitivi, emotivi e motivazionali in un quadro complesso della persona e della sua sfera relazionale. Ne emerge il ruolo causale di alcune caratteristiche, quali la ricerca di una piena identità attraverso l’appartenenza a un gruppo di pari e la condivisione di narrazioni alternative che regalano certezze e senso di superiorità epistemica. Se l’affiliazione è un bisogno primario dell’essere umano, che deve trovare negli altri riconoscimento e accettazione delle proprie decisioni autonome, nelle persone propense ad abbracciare teorie cospirazioniste la ricerca di affiliazione tende a divenire la condizione per surrogare una insicurezza ontologica che mina l’autonomia delle motivazioni, ma anche delle scelte epistemiche e dei comportamenti. Una affiliazione che oggi si realizza prevalentemente nella polarizzazione della rete, dove realtà alternative non trovano quel limite che solo può venire da un confronto aperto. Cinque storie di vita raccolte da uno psicologo clinico di scuola sistemico-relazionale corroborano le tesi proposte in una prospettiva attenta al caso singolo pur in un quadro epistemologicamente solido, che consente di indicare alcune possibili direzioni di intervento nel tentativo di arginare un fenomeno ormai riconosciuto in tutta la sua gravità.

Complottisti vulnerabili. Le ragioni profonde del cospirazionismo

E. Loria;C. Meini
Co-primo
2023-01-01

Abstract

Il libro indaga la mentalità cospirazionista da una prospettiva ancora non sufficientemente studiata, caratterizzata dalla stretta integrazione di aspetti cognitivi, emotivi e motivazionali in un quadro complesso della persona e della sua sfera relazionale. Ne emerge il ruolo causale di alcune caratteristiche, quali la ricerca di una piena identità attraverso l’appartenenza a un gruppo di pari e la condivisione di narrazioni alternative che regalano certezze e senso di superiorità epistemica. Se l’affiliazione è un bisogno primario dell’essere umano, che deve trovare negli altri riconoscimento e accettazione delle proprie decisioni autonome, nelle persone propense ad abbracciare teorie cospirazioniste la ricerca di affiliazione tende a divenire la condizione per surrogare una insicurezza ontologica che mina l’autonomia delle motivazioni, ma anche delle scelte epistemiche e dei comportamenti. Una affiliazione che oggi si realizza prevalentemente nella polarizzazione della rete, dove realtà alternative non trovano quel limite che solo può venire da un confronto aperto. Cinque storie di vita raccolte da uno psicologo clinico di scuola sistemico-relazionale corroborano le tesi proposte in una prospettiva attenta al caso singolo pur in un quadro epistemologicamente solido, che consente di indicare alcune possibili direzioni di intervento nel tentativo di arginare un fenomeno ormai riconosciuto in tutta la sua gravità.
2023
9791259931979
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
COMPLOTTISTI VULNERABILI.pdf

file ad accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 820.7 kB
Formato Adobe PDF
820.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/165763
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact