Il saggio discute le prospettive applicate della storia ambientale, a partire da alcuni riferimenti storiografici che riguardano la storia della disciplina ed il modo in cui ha avuto o meno successo negli ultimi decenni, nella discussione storiografica così come nel senso comune storiografico – a fronte dell’enorme importanza assunta dal dibattito sulla crisi ambientale e sul climate change. A partire poi dall’analisi di alcuni casi studio relativi all’Italia nord-occidentale, si interroga su come e da chi le dinamiche dell’ambiente sono affrontate – approfondendo dunque le implicazioni interdisciplinari della pratica della storia ambientale –, e ragionando poi su come queste operazioni di storia siano funzionali o meno alle politiche di gestione e conservazione applicate oggi. Una particolare attenzione è dedicata alle categorie dell’abbandono e alle politiche di patrimonializzazione, per quel che riguarda il ruolo che la storia e gli storici possono potenzialmente assumere. Il saggio affronta dunque temi emersi nella loro importanza proprio negli ultimi anni, aspirando a porre in maniera originale a confronto la specificità della storia ambientale con la discussione sulle prospettive applicate che la ricerca storica potrebbe rivendicare (e che spesso non gli vengono riconosciute).
La storia dell'ambiente come storia applicata: dinamiche dell'abbandono e della patrimonializzazione
vittorio tigrino
2023-01-01
Abstract
Il saggio discute le prospettive applicate della storia ambientale, a partire da alcuni riferimenti storiografici che riguardano la storia della disciplina ed il modo in cui ha avuto o meno successo negli ultimi decenni, nella discussione storiografica così come nel senso comune storiografico – a fronte dell’enorme importanza assunta dal dibattito sulla crisi ambientale e sul climate change. A partire poi dall’analisi di alcuni casi studio relativi all’Italia nord-occidentale, si interroga su come e da chi le dinamiche dell’ambiente sono affrontate – approfondendo dunque le implicazioni interdisciplinari della pratica della storia ambientale –, e ragionando poi su come queste operazioni di storia siano funzionali o meno alle politiche di gestione e conservazione applicate oggi. Una particolare attenzione è dedicata alle categorie dell’abbandono e alle politiche di patrimonializzazione, per quel che riguarda il ruolo che la storia e gli storici possono potenzialmente assumere. Il saggio affronta dunque temi emersi nella loro importanza proprio negli ultimi anni, aspirando a porre in maniera originale a confronto la specificità della storia ambientale con la discussione sulle prospettive applicate che la ricerca storica potrebbe rivendicare (e che spesso non gli vengono riconosciute).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quaderno 2023 - Tigrino.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
982.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
982.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.