Il volume analizza la tecnica normativa delle c.d. "clausole di mutuo riconoscimento", finalizzate a limitare l'efficacia delle norme tecniche al solo ordinamento giuridico nazionale e ai soli operatori ivi residenti o stabiliti. L'indagine analizza la funzione e la legittimità di questa tecnica sotto il profilo del diritto dell'Unione europea e del diritto interno (soprattutto in chiave costituzionale). Il tema, poco noto e finora sfuggito all’attenzione della dottrina maggioritaria, ha una diretta incidenza sull’ambito applicativo delle norme relative alla libera circolazione, sulla competenza pregiudiziale della Corte di giustizia e può dare luogo al problematico fenomeno delle discriminazioni alla rovescia, che a sua volta chiama in causa l’operato del legislatore nazionale ed il sindacato di costituzionalità. In ultima analisi, tali clausole normative di mutuo riconoscimento incidono sulla misura del trasferimento di poteri sovrani realizzato a vantaggio dell’Unione e rappresentano, quindi, un aspetto centrale del processo d’integrazione europea, dalle sue origini fino ad oggi. La tematica è affrontata in modo estremamente analitico, con un congruo corredo di note di dottrina e giurisprudenza; le pronunce della Corte di giustizia, in particolare, sono selezionate e citate in modo appropriato per illustrare gli effetti e la portata delle clausole in questione. I temi sistemici di diritto UE (portata delle norme del mercato interno, situazioni puramente interne, discriminazioni alla rovescia, tecniche di armonizzazione ed effetti preclusivi rispetto all’esercizio delle competenze interne, trasferimento di poteri sovrani) sono affrontati dall’autore con particolare padronanza delle coordinate teoriche ed una notevole sensibilità per i risvolti concreti, dando luogo ad un testo che opera una felice sintesi tra chiarezza ed approfondimento. L'A. conclude l'analisi auspicando un deciso ridimensionamento dell'utilizzo di questa tecnica normativa, che solo in alcuni casi può risultare conforme sia alla normativa Ue che ai principi costituzionali di eguaglianza e libertà di iniziativa economica.

Le clausole normative di mutuo riconoscimento nella prospettiva sovranazionale e in quella interna. Indagine sulla funzione e sulla legittimità di una tecnica normativa problematica

Rubino V.
2023-01-01

Abstract

Il volume analizza la tecnica normativa delle c.d. "clausole di mutuo riconoscimento", finalizzate a limitare l'efficacia delle norme tecniche al solo ordinamento giuridico nazionale e ai soli operatori ivi residenti o stabiliti. L'indagine analizza la funzione e la legittimità di questa tecnica sotto il profilo del diritto dell'Unione europea e del diritto interno (soprattutto in chiave costituzionale). Il tema, poco noto e finora sfuggito all’attenzione della dottrina maggioritaria, ha una diretta incidenza sull’ambito applicativo delle norme relative alla libera circolazione, sulla competenza pregiudiziale della Corte di giustizia e può dare luogo al problematico fenomeno delle discriminazioni alla rovescia, che a sua volta chiama in causa l’operato del legislatore nazionale ed il sindacato di costituzionalità. In ultima analisi, tali clausole normative di mutuo riconoscimento incidono sulla misura del trasferimento di poteri sovrani realizzato a vantaggio dell’Unione e rappresentano, quindi, un aspetto centrale del processo d’integrazione europea, dalle sue origini fino ad oggi. La tematica è affrontata in modo estremamente analitico, con un congruo corredo di note di dottrina e giurisprudenza; le pronunce della Corte di giustizia, in particolare, sono selezionate e citate in modo appropriato per illustrare gli effetti e la portata delle clausole in questione. I temi sistemici di diritto UE (portata delle norme del mercato interno, situazioni puramente interne, discriminazioni alla rovescia, tecniche di armonizzazione ed effetti preclusivi rispetto all’esercizio delle competenze interne, trasferimento di poteri sovrani) sono affrontati dall’autore con particolare padronanza delle coordinate teoriche ed una notevole sensibilità per i risvolti concreti, dando luogo ad un testo che opera una felice sintesi tra chiarezza ed approfondimento. L'A. conclude l'analisi auspicando un deciso ridimensionamento dell'utilizzo di questa tecnica normativa, che solo in alcuni casi può risultare conforme sia alla normativa Ue che ai principi costituzionali di eguaglianza e libertà di iniziativa economica.
2023
979-12-5965-242-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rubino.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/153860
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact