Sebbene vi sia oggi un generale consenso nel considerare il metoikion versato dai meteci di Atene come uno strumento puramente simbolico per ribadire la distanza che separava i meteci dai cittadini, il suo ammontare fisso, senza alcuna proporzionalità né tanto meno progressività tributaria, colpiva inevitabilmente in misura maggiore i redditi più bassi, inducendo pertanto a ritenere che si trattasse in realtà di uno strumento molto concreto per scoraggiare gli stranieri di condizione più umile a stabilirsi ad Atene, uno strumento funzionale quindi a selezionare gli immigrati che prendevano la residenza in Attica, favorendo quelli capaci di svolgere un mestiere che permetteva loro di mantenersi senza gravare sulla collettività e di portare anzi con il loro lavoro beneficio alla polis che li accoglieva
L'imposta del metoikion ad Atene: uno strumento per il controllo dell'immigrazione?
Marcello Valente
Primo
2021-01-01
Abstract
Sebbene vi sia oggi un generale consenso nel considerare il metoikion versato dai meteci di Atene come uno strumento puramente simbolico per ribadire la distanza che separava i meteci dai cittadini, il suo ammontare fisso, senza alcuna proporzionalità né tanto meno progressività tributaria, colpiva inevitabilmente in misura maggiore i redditi più bassi, inducendo pertanto a ritenere che si trattasse in realtà di uno strumento molto concreto per scoraggiare gli stranieri di condizione più umile a stabilirsi ad Atene, uno strumento funzionale quindi a selezionare gli immigrati che prendevano la residenza in Attica, favorendo quelli capaci di svolgere un mestiere che permetteva loro di mantenersi senza gravare sulla collettività e di portare anzi con il loro lavoro beneficio alla polis che li accoglievaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valente, L_imposta del metoikion ad Atene. Uno strumento per il controllo dell_immigrazione - Historika - 2021.pdf
file ad accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
542.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
542.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.