Il passo del Pluto di Aristofane in cui viene messo in scena il dibattito tra Penia e Ptocheia, rispettivamente la personificazine delal povertà e della miseria, non è semplicemente una trovata comica per arricchire l'intreccio della commedia, ma una deliberata scelta del poeta per ribadire la distinzione tra la povertà di chi lavora e può pertanto mantenersi dignitosamente e la miseria di chi non esercita una professione in grado di assicurargli il minimo indispensabile per una vita dignitosa; una distinzione che, ben chiara nel discorso di Pericle in onore dei caduti del primo anno della guerra del Peloponneso, doveva essere sbiadita nei primi anni del IV secolo dopo la disfatta ateniese nel medesimo conflitto.
Penia e ptocheia in Aristoph., Plut. 532-554: una distinzione sofistica o una classificazione sociale?
VALENTE, Marcello
2011-01-01
Abstract
Il passo del Pluto di Aristofane in cui viene messo in scena il dibattito tra Penia e Ptocheia, rispettivamente la personificazine delal povertà e della miseria, non è semplicemente una trovata comica per arricchire l'intreccio della commedia, ma una deliberata scelta del poeta per ribadire la distinzione tra la povertà di chi lavora e può pertanto mantenersi dignitosamente e la miseria di chi non esercita una professione in grado di assicurargli il minimo indispensabile per una vita dignitosa; una distinzione che, ben chiara nel discorso di Pericle in onore dei caduti del primo anno della guerra del Peloponneso, doveva essere sbiadita nei primi anni del IV secolo dopo la disfatta ateniese nel medesimo conflitto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valente, Penia e ptocheia in Aristoph., Plut. 532-554. Una distinzione sofistica o una classificazione sociale.pdf
file ad accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
238.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
238.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.