L'articolo esamina un'epigrafe tasia risalente alla seconda metà del V secolo a.C. che rappresenta la più antica legge relativa al commercio del vino e dell'aceto nel mondo greco. Sebbene mutile e non sempre ben ricostruibili, le misure previste da tale legge dimostrano l'importanza del commercio del vino per la città di Taso, inserendo tale documento in un dossier di documenti epigrafici relativi alla medesima materia.

La legge di Taso sul vino e l’aceto

Marcello Valente
2018-01-01

Abstract

L'articolo esamina un'epigrafe tasia risalente alla seconda metà del V secolo a.C. che rappresenta la più antica legge relativa al commercio del vino e dell'aceto nel mondo greco. Sebbene mutile e non sempre ben ricostruibili, le misure previste da tale legge dimostrano l'importanza del commercio del vino per la città di Taso, inserendo tale documento in un dossier di documenti epigrafici relativi alla medesima materia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Valente M, La legge di Taso sul vino e l'aceto - Axon - 2018.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 311.8 kB
Formato Adobe PDF
311.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/147294
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact