L'obiettivo di questo articolo è dimostrare la maggiore semplicità linguistica della normativa europea rispetto a quella italiana, esito dell'assidua attività traduttiva e dell'accuratezza grafica. Grazie ad analisi linguistiche effettuate con i più recenti sistemi informatici, è stato possibile verificare la struttura dell'euroletto italiano rispetto alla varietà giuridica nazionale, con particolare attenzione al livello morfo-sintattico e sintattico del testo. Al fine di facilitare e standardizzare l'interpretazione delle analisi qualitative e quantitative, ciascun corpus ("corpus IT " e "corpus UE") è composto da 25 testi normativi emanati nell'ultimo decennio e appartenenti alle medesime categorie argomentali: occupazione, ambiente, energia, politiche sociali e mercato. Nonostante alcune limitazioni dovute all'analisi automatica dei testi, gli obiettivi raggiunti consentono di evidenziare le potenzialità ancora inesplorate per l'adozione di strumenti informativi in questo specifico campo di studio. La ricerca potrebbe rappresentare il punto di partenza per una serie di sviluppi futuri incentrati sul monitoraggio delle caratteristiche linguistiche rilevanti e delle possibili interferenze linguistiche.
Regolamenti nazionali ed europei in italiano a confronto: analisi linguistica qualitativa e quantitativa di un corpus
Elena Tombesi
2020-01-01
Abstract
L'obiettivo di questo articolo è dimostrare la maggiore semplicità linguistica della normativa europea rispetto a quella italiana, esito dell'assidua attività traduttiva e dell'accuratezza grafica. Grazie ad analisi linguistiche effettuate con i più recenti sistemi informatici, è stato possibile verificare la struttura dell'euroletto italiano rispetto alla varietà giuridica nazionale, con particolare attenzione al livello morfo-sintattico e sintattico del testo. Al fine di facilitare e standardizzare l'interpretazione delle analisi qualitative e quantitative, ciascun corpus ("corpus IT " e "corpus UE") è composto da 25 testi normativi emanati nell'ultimo decennio e appartenenti alle medesime categorie argomentali: occupazione, ambiente, energia, politiche sociali e mercato. Nonostante alcune limitazioni dovute all'analisi automatica dei testi, gli obiettivi raggiunti consentono di evidenziare le potenzialità ancora inesplorate per l'adozione di strumenti informativi in questo specifico campo di studio. La ricerca potrebbe rappresentare il punto di partenza per una serie di sviluppi futuri incentrati sul monitoraggio delle caratteristiche linguistiche rilevanti e delle possibili interferenze linguistiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
14_Ritt_22(2020)_online.pdf
file ad accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
790.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
790.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.