L'articolo prende in esame alcuni aspetti legati alla vita economica dei monasteri femminili dell'altomedioevo italiano, nel periodo compreso tra VI e X secolo. Si traccia un profilo dello sviluppo di tale aspetto in senso diacronico, valutando al contempo quanto l'importanza e la differenza di scala dei vari centri monastici possa incidere sulla costruzione di un patrimonio più o meno ampio, in particolare in relazione alla fondazione (regia o imputabile a un'aristocrazia "minore"). Una delle possibili specificità che sembrano caratterizzare i monasteri femminili è rappresentata dall'attività di tessitura, di cui sussistono anche tracce materiali, ancorché rare. Il contributo adotta un approccio interdisciplinare, in cui il discorso sulle fonti scritte si intreccia con il richiamo al record archeologico, al fine di contribuire a fornire spunti di riflessione su piano anche più generale quale quello della storia delle donne, qui analizzata secondo la particolare angolatura delle donne che vivono in comunità religiose.
Monastères féminins, vie économique et culture matérielle au haut Moyen Âge (VIe -Xe siècle) : un aperçu sur le cas italien
ELEONORA DESTEFANIS
2021-01-01
Abstract
L'articolo prende in esame alcuni aspetti legati alla vita economica dei monasteri femminili dell'altomedioevo italiano, nel periodo compreso tra VI e X secolo. Si traccia un profilo dello sviluppo di tale aspetto in senso diacronico, valutando al contempo quanto l'importanza e la differenza di scala dei vari centri monastici possa incidere sulla costruzione di un patrimonio più o meno ampio, in particolare in relazione alla fondazione (regia o imputabile a un'aristocrazia "minore"). Una delle possibili specificità che sembrano caratterizzare i monasteri femminili è rappresentata dall'attività di tessitura, di cui sussistono anche tracce materiali, ancorché rare. Il contributo adotta un approccio interdisciplinare, in cui il discorso sulle fonti scritte si intreccia con il richiamo al record archeologico, al fine di contribuire a fornire spunti di riflessione su piano anche più generale quale quello della storia delle donne, qui analizzata secondo la particolare angolatura delle donne che vivono in comunità religiose.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021_Annales du Midi_Monastères féminins.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.