L’accelerazione dei fenomeni connessi alla globalizzazione e la per- vasività delle nuove tecnologie digitali hanno comportato, in queste ultime due decadi, un cambio di paradigma nella geografia dell’impresa che ha innestato logiche basate sulla distanza relazionale in luogo di quella spaziale. Sebbene in virtù del carattere innovativo di tali dinamiche venga spesso maggiormente enfatizzata, in contesti diversi, l’esclusività della dimensione a-spaziale, la prospettiva dei geografi evidenzia al contrario l’importanza della prossimità geografica anche in epoca digitale. Nel presente contributo tale valenza è sottolineata nell’ambito della geografia dell’impresa con riferimento ad un caso studio comparativo tra le città di Napoli e Novara. In particolare, è condotta un’analisi empirica finalizzata alla determinazione dell’influenza della prossimità, scomposta nelle sue diverse componenti, sui fenomeni di relazione in cluster settoriali omogenei di imprese. La comparazione tra città di caratteristiche differenti consente di depurare l’analisi da peculiarità dei sistemi locali.
Il ruolo della prossimità nella geografia dell’impresa. Un’analisi comparata plurisettoriale tra le città di Napoli e Novara
Cerutti Stefania
;
2020-01-01
Abstract
L’accelerazione dei fenomeni connessi alla globalizzazione e la per- vasività delle nuove tecnologie digitali hanno comportato, in queste ultime due decadi, un cambio di paradigma nella geografia dell’impresa che ha innestato logiche basate sulla distanza relazionale in luogo di quella spaziale. Sebbene in virtù del carattere innovativo di tali dinamiche venga spesso maggiormente enfatizzata, in contesti diversi, l’esclusività della dimensione a-spaziale, la prospettiva dei geografi evidenzia al contrario l’importanza della prossimità geografica anche in epoca digitale. Nel presente contributo tale valenza è sottolineata nell’ambito della geografia dell’impresa con riferimento ad un caso studio comparativo tra le città di Napoli e Novara. In particolare, è condotta un’analisi empirica finalizzata alla determinazione dell’influenza della prossimità, scomposta nelle sue diverse componenti, sui fenomeni di relazione in cluster settoriali omogenei di imprese. La comparazione tra città di caratteristiche differenti consente di depurare l’analisi da peculiarità dei sistemi locali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AIC-Cerutti_De-Falco.pdf
file ad accesso aperto
Descrizione: File
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.