In questo saggio, l'autrice riflette sul significato della formula “Repubblica fondata sul lavoro” che apre la Costituzione italiana, partendo dagli Atti dell'Assemblea Costituente. Identifica il “volto storico” - cioè l'essenza identificativa - della Repubblica nei primi quattro articoli della Costituzione, e da essi trae un'idea di “cittadinanza costituzionale” - distinta dalla cittadinanza giuridica - iure laboris, che si nutre di diritti, ma anche di doveri, e in particolare del dovere di concorrere al progresso materiale e spirituale della comunità politica della quale si fa parte.
Il volto storico della Repubblica. Lavoro e cittadinanza; lavoro è cittadinanza
chiara tripodina
2021-01-01
Abstract
In questo saggio, l'autrice riflette sul significato della formula “Repubblica fondata sul lavoro” che apre la Costituzione italiana, partendo dagli Atti dell'Assemblea Costituente. Identifica il “volto storico” - cioè l'essenza identificativa - della Repubblica nei primi quattro articoli della Costituzione, e da essi trae un'idea di “cittadinanza costituzionale” - distinta dalla cittadinanza giuridica - iure laboris, che si nutre di diritti, ma anche di doveri, e in particolare del dovere di concorrere al progresso materiale e spirituale della comunità politica della quale si fa parte.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il volto storico della Repubblica.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
519.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
519.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.