Con l’entrata in vigore del nuovo Decreto Legge, n. 118 del 24.08.2021[1], è introdotta la figura dell’esperto indipendente “facilitatore” chiamato ad assumere un ruolo centrale nella risoluzione delle crisi d’impresa. Il legislatore introduce un nuovo semplificato strumento di risoluzione delle crisi di natura stragiudiziale, quando si presenti una situazione di squilibrio patrimoniale, economico e finanziario e sia ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa. L’esperto deve agevolare le trattative con i creditori e con tutte le parti interessate al risanamento dell’impresa.
Ruolo e funzioni dell’esperto “facilitatore”.
PATRIZIA RIVA
2021-01-01
Abstract
Con l’entrata in vigore del nuovo Decreto Legge, n. 118 del 24.08.2021[1], è introdotta la figura dell’esperto indipendente “facilitatore” chiamato ad assumere un ruolo centrale nella risoluzione delle crisi d’impresa. Il legislatore introduce un nuovo semplificato strumento di risoluzione delle crisi di natura stragiudiziale, quando si presenti una situazione di squilibrio patrimoniale, economico e finanziario e sia ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa. L’esperto deve agevolare le trattative con i creditori e con tutte le parti interessate al risanamento dell’impresa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ruolo e funzione dell'esperto facilitatore.pdf
file ad accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
538.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
538.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.