Il lavoro presenta i risultati preliminari ottenuti da un’indagine sistematica condotta con spettroscopia in riflettanza con fibre ottiche (FORS) nel campo spettrale visibile su un elevato numero di campioni di riferimento in lana e seta tinti con diverse materie prime coloranti naturali (anche in miscela) impiegando vari mordenti e diverse procedure di tintura. L’analisi degli spettri FORS ottenuti ha consentito di valutare la presenza di caratteristiche spettrali discriminanti per alcune tra le diverse materie prime coloranti considerate (blu e rosse in particolare) e di valutarne le modificazioni associate ai differenti substrati e mordenti, oltre che evidenziarne gli effetti dovuti alla saturazione della tinta.
Identificazione dei coloranti naturali con metodi non invasivi
ACETO, Maurizio;
2012-01-01
Abstract
Il lavoro presenta i risultati preliminari ottenuti da un’indagine sistematica condotta con spettroscopia in riflettanza con fibre ottiche (FORS) nel campo spettrale visibile su un elevato numero di campioni di riferimento in lana e seta tinti con diverse materie prime coloranti naturali (anche in miscela) impiegando vari mordenti e diverse procedure di tintura. L’analisi degli spettri FORS ottenuti ha consentito di valutare la presenza di caratteristiche spettrali discriminanti per alcune tra le diverse materie prime coloranti considerate (blu e rosse in particolare) e di valutarne le modificazioni associate ai differenti substrati e mordenti, oltre che evidenziarne gli effetti dovuti alla saturazione della tinta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IDONE_PIG-O-6.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
472.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
472.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.