Il presente studio esplora la crisi e il possibile superamento della tradizionale distinzione ontologica e gerarchica tra persone e cose, fondamento del discorso giuridico sin dai tempi antichi. Le categorie giuridiche, pur concepite come schemi classificatori a priori, si trovano in tensione con l’evoluzione rapida e complessa della realtà sociale, culturale ed economica contemporanea. Tale crisi riflette un indebolimento del dualismo tra soggetti e oggetti, radice del tradizionale paradigma occidentale che separa natura interna (umana) ed esterna (non umana), e si manifesta attraverso fenomeni di ibridazione e confusione concettuale. L’analisi mira a valutare l’attualità della summa divisio ereditata dal diritto romano, interrogandosi sulla sua capacità di rappresentare le trasformazioni epocali del nostro tempo. In conclusione, vengono proposte riflessioni e alternative concettuali per accogliere entità e situazioni che sfuggono alle categorie giuridiche tradizionali.
Né persone né cose: lineamenti decostruttivi per un rinnovamento concettuale della «summa divisio»
Rodrigo Miguez Nunez
2021-01-01
Abstract
Il presente studio esplora la crisi e il possibile superamento della tradizionale distinzione ontologica e gerarchica tra persone e cose, fondamento del discorso giuridico sin dai tempi antichi. Le categorie giuridiche, pur concepite come schemi classificatori a priori, si trovano in tensione con l’evoluzione rapida e complessa della realtà sociale, culturale ed economica contemporanea. Tale crisi riflette un indebolimento del dualismo tra soggetti e oggetti, radice del tradizionale paradigma occidentale che separa natura interna (umana) ed esterna (non umana), e si manifesta attraverso fenomeni di ibridazione e confusione concettuale. L’analisi mira a valutare l’attualità della summa divisio ereditata dal diritto romano, interrogandosi sulla sua capacità di rappresentare le trasformazioni epocali del nostro tempo. In conclusione, vengono proposte riflessioni e alternative concettuali per accogliere entità e situazioni che sfuggono alle categorie giuridiche tradizionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Né persone né cose (RCDP 3:2021).pdf
Open Access dal 01/06/2022
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
142.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
142.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.