In questo saggio l’autrice riflette, in chiave costituzionalistica, sugli ostacoli all’eguaglianza sostanziale tra uomini e donne. Si concentra particolarmente, più che sul "soffitto di cristallo", che impedisce l'accesso ai gradi più elevati delle istituzioni politiche, economiche e culturali, su ciò che ella chiama i “gradini di pietra” della parità di genere: gli ostacoli che incontra ogni donna, ogni giorno, nella vita quotidiana, a partire dalla asimmetrica distribuzione del carico di lavoro familiare, domestico e di cura, e ne valuta la compatibilità con il progetto sociale costituzionale.
I Gradini di pietra della parità di genere
tripodina chiara
2021-01-01
Abstract
In questo saggio l’autrice riflette, in chiave costituzionalistica, sugli ostacoli all’eguaglianza sostanziale tra uomini e donne. Si concentra particolarmente, più che sul "soffitto di cristallo", che impedisce l'accesso ai gradi più elevati delle istituzioni politiche, economiche e culturali, su ciò che ella chiama i “gradini di pietra” della parità di genere: gli ostacoli che incontra ogni donna, ogni giorno, nella vita quotidiana, a partire dalla asimmetrica distribuzione del carico di lavoro familiare, domestico e di cura, e ne valuta la compatibilità con il progetto sociale costituzionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2-Fasc-3.-Tripodina(1).pdf
file ad accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
502.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
502.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.