1. Premessa - 2. La concezione romana della proprietà tra schemi giuridici e contesto economico-sociale – 3. I corsi monografici di diritto romano come dialogo tra l’esperienza antica e il diritto vigente – 4. ‘Synallagma’ e conventio nel contratto – 5. Interpretazione e receptio moribus: l’eredità perduta del diritto romano
L'eredità perduta del diritto romano. Il pensiero giuridico di Filippo Gallo (1924-2019)
Paolo Garbarino
2020-01-01
Abstract
1. Premessa - 2. La concezione romana della proprietà tra schemi giuridici e contesto economico-sociale – 3. I corsi monografici di diritto romano come dialogo tra l’esperienza antica e il diritto vigente – 4. ‘Synallagma’ e conventio nel contratto – 5. Interpretazione e receptio moribus: l’eredità perduta del diritto romanoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Garbarino-Eredita-perduta-Diritto-romano-Pensiero-giuridico-Filippo-Gallo.pdf
file ad accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.