Il volume si propone di offrire una lettura retrospettiva e al contempo “proiettata nel futuro” del diritto societario, utilizzando il caleidoscopio della società unipersonale, che rappresenta, come tutti i “casi-limite”, un proficuo posto di osservazione scientifica, soprattutto alla luce delle recenti riforme sulle s.r.l. semplificate e a capitale ridotto costituite con atto unilaterale. Nella prima parte (suddivisa in tre capitoli) si tratteggiano le tappe dell’evoluzione normativa e le linee d’indagine, mettendo in risalto l’esistenza di norme che potrebbero portare a società “coattivamente” unipersonali (si pensi alla facoltà di attribuire al socio detentore della golden quota il diritto di escludere gli altri) o pluripersonali contro la volontà dell’unico socio (ad esempio, nel caso di aumento delegato del capitale sociale con esclusione del diritto di opzione). Ampio spazio è dedicato alla discussa ipotesi di trasformazione dell’impresa individuale in società monopartecipata, e viceversa. Nella seconda (dal capitolo quattro al settimo), si esaminano la fattispecie e la disciplina (codicistica e fallimentare) delle società monopartecipate, cercando di dare una risposta a interrogativi inediti (come la possibilità di considerare unico socio chi possieda tutte le azioni non riacquistate dalla stessa emittente) e di focalizzare l’attenzione sulla società momentaneamente senza soci o unica azionista di se stessa. Nell'ultimo capitolo, si pone l’accento sulla capacità dell’istituto societario di adattarsi alle mutevoli esigenze degli operatori economici, ipotizzando che, in futuro, per aumentare le dimensioni di un’impresa oltre i limiti delle forze di lavoro e di capitale di un singolo individuo non sarà più necessario stipulare un contratto di società, ma si potrà aderire a una rete.

La società unipersonale: una parabola normativa

SPIOTTA, Marina
2012-01-01

Abstract

Il volume si propone di offrire una lettura retrospettiva e al contempo “proiettata nel futuro” del diritto societario, utilizzando il caleidoscopio della società unipersonale, che rappresenta, come tutti i “casi-limite”, un proficuo posto di osservazione scientifica, soprattutto alla luce delle recenti riforme sulle s.r.l. semplificate e a capitale ridotto costituite con atto unilaterale. Nella prima parte (suddivisa in tre capitoli) si tratteggiano le tappe dell’evoluzione normativa e le linee d’indagine, mettendo in risalto l’esistenza di norme che potrebbero portare a società “coattivamente” unipersonali (si pensi alla facoltà di attribuire al socio detentore della golden quota il diritto di escludere gli altri) o pluripersonali contro la volontà dell’unico socio (ad esempio, nel caso di aumento delegato del capitale sociale con esclusione del diritto di opzione). Ampio spazio è dedicato alla discussa ipotesi di trasformazione dell’impresa individuale in società monopartecipata, e viceversa. Nella seconda (dal capitolo quattro al settimo), si esaminano la fattispecie e la disciplina (codicistica e fallimentare) delle società monopartecipate, cercando di dare una risposta a interrogativi inediti (come la possibilità di considerare unico socio chi possieda tutte le azioni non riacquistate dalla stessa emittente) e di focalizzare l’attenzione sulla società momentaneamente senza soci o unica azionista di se stessa. Nell'ultimo capitolo, si pone l’accento sulla capacità dell’istituto societario di adattarsi alle mutevoli esigenze degli operatori economici, ipotizzando che, in futuro, per aumentare le dimensioni di un’impresa oltre i limiti delle forze di lavoro e di capitale di un singolo individuo non sarà più necessario stipulare un contratto di società, ma si potrà aderire a una rete.
2012
9788814175824
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SPIOTTA LA SOC UNIPERSONALE.pdf

file disponibile agli utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/12242
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact