L'articolo affronta il tema dell'estensione della nozione di neutralità dei tribunali arbitrali, ispirata da alcune recenti sentenze della CEDU, che a prima vista sembrerebbero limitarne la rilevanza. L'articolo esamina poi la nozione di non coinvolgimento dell'autorità di nomina dell'intero collegio arbitrale, che nel nostro ordinamento deriva dalla disciplina residuale dell'arbitrato societario e, in particolare, dall'art. 34 del D.Lgs. 5/2003, e si conclude con la valutazione di una specifica ipotesi di assenza di neutralità.
Estraneità e neutralità nell'arbitrato
Guido Canale
2020-01-01
Abstract
L'articolo affronta il tema dell'estensione della nozione di neutralità dei tribunali arbitrali, ispirata da alcune recenti sentenze della CEDU, che a prima vista sembrerebbero limitarne la rilevanza. L'articolo esamina poi la nozione di non coinvolgimento dell'autorità di nomina dell'intero collegio arbitrale, che nel nostro ordinamento deriva dalla disciplina residuale dell'arbitrato societario e, in particolare, dall'art. 34 del D.Lgs. 5/2003, e si conclude con la valutazione di una specifica ipotesi di assenza di neutralità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Neutralità nell'arbitrato.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
243.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
243.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.