Con il decreto, sebbene succintamente motivato, si interviene su una questione di estrema rilevanza pratica offrendo interessanti spunti di riflessione sul piano teorico, applicando le norme vigenti (tra cui quelle del codice civile modificate dal codice della crisi), ma con occhio attento alla sempre più vicina data di completa entrata in vigore del D.Lgs. n. 14/2019. L’Autore cerca di ricostruire brevemente lo stato dell’arte e il composito quadro normativo, ancora in divenire giacché la delega rilasciata con la L. n. 20/2019 consentirà al Governo di fare chiarezza sulle nozioni di crisi e d’insolvenza e sui rimedi applicabili nell'uno e nell'altro caso.
Insolvenza (non ancora) prospettica: quali rimedi?
Marina Spiotta
2020-01-01
Abstract
Con il decreto, sebbene succintamente motivato, si interviene su una questione di estrema rilevanza pratica offrendo interessanti spunti di riflessione sul piano teorico, applicando le norme vigenti (tra cui quelle del codice civile modificate dal codice della crisi), ma con occhio attento alla sempre più vicina data di completa entrata in vigore del D.Lgs. n. 14/2019. L’Autore cerca di ricostruire brevemente lo stato dell’arte e il composito quadro normativo, ancora in divenire giacché la delega rilasciata con la L. n. 20/2019 consentirà al Governo di fare chiarezza sulle nozioni di crisi e d’insolvenza e sui rimedi applicabili nell'uno e nell'altro caso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fall. 2020_01.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
130.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
130.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.