È stata condotta una verifica sulle differenze nella adattabilità ambientale per i dati produttivi e di performance agronomica e qualitativa per 15 varietà di riso. Per i parametri produzione e resa in grani interi, l’indagine ha evidenziato un sostanziale trend positivo ed ha consentito di identificare varietà delle classi Lungo A e Lungo B che mantengono buone prestazioni in diversi ambienti (diversi anni e località). Anche per il mal del collo e il brusone fogliare sono state identificate varietà che forniscono buoni livelli di protezione quando analizzate nel medio periodo. Nel complesso l’analisi denota comunque la necessità di indirizzare il miglioramento genetico verso l’ottenimento di piante dotate di più efficace adattamento alla variazione ambientale.
Scegliere le varietà di riso in base alla stabilità produttiva
Valè G.
2012-01-01
Abstract
È stata condotta una verifica sulle differenze nella adattabilità ambientale per i dati produttivi e di performance agronomica e qualitativa per 15 varietà di riso. Per i parametri produzione e resa in grani interi, l’indagine ha evidenziato un sostanziale trend positivo ed ha consentito di identificare varietà delle classi Lungo A e Lungo B che mantengono buone prestazioni in diversi ambienti (diversi anni e località). Anche per il mal del collo e il brusone fogliare sono state identificate varietà che forniscono buoni livelli di protezione quando analizzate nel medio periodo. Nel complesso l’analisi denota comunque la necessità di indirizzare il miglioramento genetico verso l’ottenimento di piante dotate di più efficace adattamento alla variazione ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IA art riso 2012.PDF
file disponibile solo agli amministratori
Descrizione: pdf
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
566.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
566.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.