PIATTOLI, Barbara
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.632
NA - Nord America 1.780
AS - Asia 606
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
SA - Sud America 1
Totale 5.024
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.779
IE - Irlanda 665
IT - Italia 463
FR - Francia 348
UA - Ucraina 309
DE - Germania 298
HK - Hong Kong 253
SE - Svezia 203
SG - Singapore 185
CN - Cina 162
FI - Finlandia 162
RU - Federazione Russa 135
GB - Regno Unito 24
BE - Belgio 13
LU - Lussemburgo 7
EU - Europa 5
IL - Israele 2
TR - Turchia 2
BR - Brasile 1
CA - Canada 1
GR - Grecia 1
IN - India 1
LT - Lituania 1
NL - Olanda 1
PL - Polonia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
Totale 5.024
Città #
Dublin 665
Jacksonville 477
Hong Kong 253
Dearborn 251
Wilmington 143
Chandler 116
Lawrence 86
Princeton 86
Ann Arbor 74
Singapore 71
Beijing 58
Andover 51
Ashburn 48
San Mateo 42
Moscow 40
Piemonte 33
Woodbridge 28
Houston 26
Novara 26
Torino 23
Bremen 20
Milan 19
Nanjing 18
Turin 16
Hefei 15
Strasbourg 14
Brussels 13
Kunming 12
Guangzhou 11
Boardman 9
Fairfield 9
Helsinki 9
Abbiategrasso 8
Giarre 8
Jinan 8
Cassano Magnago 7
Modena 7
Norwalk 7
Pisa 7
Rome 7
Seattle 7
Chengdu 6
Ferrara 6
Naples 6
Palermo 6
Los Angeles 5
Lucca 5
Nanchang 5
Viterbo 5
Baotou 4
Borgia 4
Bra 4
Catania 4
Cecina 4
Empoli 4
Florence 4
Genoa 4
Mülheim 4
Napoli 4
Padova 4
Reggiolo 4
Rogeno 4
Shenyang 4
Syracuse 4
Arezzo 3
Auburn Hills 3
Aversa 3
Cantagallo 3
Cogne 3
Mestre 3
Philadelphia 3
Reggio Calabria 3
San Diego 3
Xian 3
Zhengzhou 3
Bergamo 2
Boffalora sopra Ticino 2
Bordighera 2
Calolziocorte 2
Casteggio 2
Copertino 2
Dipignano 2
Foggia 2
Frattamaggiore 2
Guido 2
Hebei 2
Kocaeli 2
Melegnano 2
Montecatini Terme 2
Montesarchio 2
Parma 2
Pontedera 2
Rende 2
Romentino 2
Santa Clara 2
Terranuova Bracciolini 2
Tianjin 2
Tricase 2
Trieste 2
Venezia 2
Totale 3.015
Nome #
Agenti provocatori, indagini “undercover” e diritto alla prova tra limiti di utilizzabilità interni e profili di internazionalizzazione 134
Tecniche speciali di investigazione nel crimine organizzato transnazionale. La riscrittura delle "undercover operations" e le ricadute nel processo 130
Principio di proporzionalità UE e trattamento dei dati personali nella lotta al terrorismo 115
Richieste di cooperazione, inputs dell’autorità giudiziaria italiana e altri protagonisti dell’assistenza alla Corte internazionale (Commento agli artt. 8 e 9 L. 20-12-2012 n. 237, Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale) 96
Commento all’art. 609 c.p.p. 91
Modelli e formanti della cooperazione con la Corte penale internazionale (Commento all'art. 4 l. 20-12-2012 n. 237, Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale) 91
Audizione protetta del minore e tutela delle vittime del reato 89
Deroghe all’attività di cooperazione con la Corte penale internazionale (Commento all'art. 5 L. 20-12-2012 n. 237, Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale), 84
L’avviso di conclusione delle indagini preliminari, tra tutela del diritto di difesa ed esigenze di completezza della fase procedimentale 80
Immunità e patrocinio tra diritto interno e giustizia internazionale (Commento agli artt. 6 e 7 l. 20-12-2012 n. 237, Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale) 79
Commento all'art. 406 c.p.p 73
Incidente probatorio 71
Giudizio abbreviato ed integrazione probatoria 70
Commento all’art. 607 c.p.p. 69
L’ESECUZIONE NELL’U.E. DELLE DECISIONI DI CONFISCA 69
Abrogato l’accordo sui motivi d’appello e sulla pena: intenti legislativi e riflessi di sistema 68
Commento all’art. 22 l. 1° marzo 2001 n. 63 67
Commento agli artt. 730-735 c.p.p. 66
Appendice normativa al volume Atti del Convegno “Corpus juris, pubblico ministero europeo e cooperazione internazionale” (Alessandria, 19-21 ottobre 2001), con prefazione di Marta Bargis 63
Commento agli artt. 405-406 c.p.p 63
Commento all’art. 608 c.p.p. 63
L’incidente probatorio 62
Esecuzione all'estero di una sentenza di condanna 62
Commento all'art. 735 c.p.p. 61
L’ESECUZIONE NELL’U.E. DELLE DECISIONI DI CONFISCA 61
Commento all’art. 14 l. 1° marzo 2001 n. 63 61
Squadre investigative comuni Ue. L’attuazione interna 59
Commento all'art. 734 c.p.p. 59
Come cresce il ruolo di Eurojust. Ma l’attuazione italiana è ambigua 58
Rapporti fra ordinamenti nella giurisprudenza UE 57
Percorsi complementari – ma necessari – per una giustizia efficace e celere. §§ 1-3 56
Sistema di protezione dei dati personali nel terzo pilastro: esigenze di tutela e di rafforzamento delle indagini 56
Commento all’art. 732 c.p.p. 56
Confiscation Orders and Judicial Cooperation in the EU 56
null 56
Videoconferenze: profili di integrazione della normativa convenzionale 55
Commento all'art. 730 c.p.p. 55
Via al blocco dei beni contro Al Quaeda. Se l’UE non garantisce il diritto di difesa 54
Reciproco riconoscimento: il principio e le ipotesi evolutive 54
Rogatorie e cooperazione internazionale nel processo penale 53
Processo penale europeo 53
La riforma britannica dell’estradizione con cui l’Italia dovrà fare i conti. Procedure più snelle, Internet e videoconferenze. 53
Criminalità transnazionale e nuovi ambiti giudiziari in Europa: quale struttura per un p.m. centrale? 52
Se la lotta ad Al Qaeda comprime i diritti. Onu e Ue: serve un rimedio giurisdizionale al blocco dei beni 52
Rapporti fra ordinamenti nella giurisprudenza UE. Relazione al Convegno “Un nuovo giudice per le nuove mafie”, organizzato dalla Camera penale di Nola Giovanni Leone (Nola, 31 maggio 2006) 52
Rogatorie internazionali 52
Il sequestro preventivo di una pagina web: il funzionalismo della rete e le sue intersezioni nelle dinamiche processuali 52
La Cedu, il diritto alla privacy e il nodo delle intercettazioni 51
Revisione dei processi e Convenzione europea dei diritti dell’uomo: l’adempimento dell’obbligo di riparazione 51
Bosnia: accertati i crimini di genocidio ma nessuna responsabilità dello Stato serbo 51
Commento all’art. 613 c.p.p. 51
La riforma del sistema probatorio nel Regno Unito: principi, diritti e nuove istanze di tutela 50
Commento all'art. 733 c.p.p. 50
Commento all’art. 614 c.p.p. 50
Schengen, la circolazione degli stranieri. Accessi e soggiorni “liberi” ogni sei mesi. Sì a una concezione relativistica del concetto di “primo ingresso” 50
Commento agli artt. 607-614 c.p.p. 50
Il ne bis in idem diventa transnazionale 49
Nuove tecnologie e nuove garanzie: l'assunzione della prova tramite videoconferenza 49
Commento all’art. 611 c.p.p. 49
Euromandato, gli aspetti di integrazione della recente normativa del Regno Unito 49
Livelli di tutela europei per la garanzia del ne bis in idem 49
Videoconferenze e cooperazione nel processo penale 48
Videoconferenza. Raccolta di prove a distanza 48
Diritto giurisprudenziale Cedu, garanzie europee e prospettive costituzionali 47
Videoconferenza: tecnologie e garanzie. Dà prove atipiche, ma rispetta la difesa. Le audizioni via etere? Una svolta per la cooperazione nell'Ue 47
Squadre investigative comuni. Così cambia la lotta al crimine Ue 46
L’intelligence made in Italy cambia pelle. Ma senza cooperazione Ue i rischi restano. Nuovi mezzi investigativi per evitare attacchi “modello Londra” 46
Verso il ne bis in idem transnazionale. La nuova geopolitica delle indagini Ue. Rapporti fra procure e garanzie. Operatività e integrazione 46
Commento all’art. 610 c.p.p. 46
Commento all’art. 731 c.p.p. 46
Diritti fondamentali: obiettivi e programmi dell’Unione europea in materia di giustizia penale 46
Quelle accuse senza contraddittorio. Strasburgo boccia Roma 45
La tutela dei diritti fondamentali: i principi della decisione quadro e le garanzie della normativa derivata 45
Commento all’art. 612 c.p.p. 45
Ne bis in idem europeo, Relazione svolta nell’ambito dell’Incontro di studio sul tema “Terrorismo e crimine transnazionale: aspetti giuridici e premesse socio-organizzative del fenomeno”, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura (Roma, 5-7 marzo 2007) 44
Il Programma dell’Aia per il futuro dell’Europa 43
Mandato d’arresto esecutivo e motivi di rifiuto alla consegna: l'illegittimità costituzionale della mancata estensione della disciplina italiana dell'art. 18, comma 1, lett. r, legge 22 aprile 2005, n. 69, al cittadino di un altro Paese UE residente nello Stato 43
Modificazione dell’imputazione e poteri del g.u.p 43
Mandato di arresto UE: istanze di armonizzazione processuale, distonie applicative e tutela multilivello dei diritti fondamentali 42
Insussistenza di gravi indizi di colpevolezza: le scelte del p.m. 42
Cooperazione giudiziaria e pubblico ministero europeo 41
Giudice della libertà: questioni d’ordine. Procedimenti de libertate, come e quando rileva l’incompetenza 41
Mandato d’arresto Ue: questione di fiducia 41
Ne bis in idem, alt ai conflitti Ue. Le linee guida targate Bruxelles 41
Garanzie europee e Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo 41
B) Il nuovo quadro delle regole di procedura interne 40
Divieto d’ingresso nell’Ue: estrema ratio. Non basta la segnalazione nel SIS per essere espulsi 39
Procura europea e criminalità finanziaria nella UE 33
Le notizie annotate nel case management system della procura europea: indagini transfrontaliere e formazione della prova 30
Udienza predibattimentale nei procedimenti davanti al tribunale in composizione monocratica tra l’obiettivo di una più ordinata sequenza procedimentale e la funzione di tutela delle garanzie 25
Commento agli artt. 730-735 c.p.p. 11
Commento agli artt. 4-9 L. 20-12-2012 n. 237, Norme per l’adeguamento alle disposizioni dello Statuto istitutivo della Corte penale internazionale 10
LE NOTIZIE ANNOTATE NEL CASE MANAGEMENT SYSTEM DELLA PROCURA EUROPEA: INDAGINI TRANSFRONTALIERE E FORMAZIONE DELLA PROVA 8
Totale 5.146
Categoria #
all - tutte 26.132
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 26.132


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020160 0 0 0 0 0 0 0 0 0 48 104 8
2020/2021608 88 9 89 7 69 19 95 2 103 22 98 7
2021/2022627 12 1 108 39 50 25 58 34 51 5 105 139
2022/20231.214 90 54 31 28 74 90 22 74 676 1 55 19
2023/2024316 23 9 28 8 52 2 104 11 1 5 5 68
2024/2025531 14 3 32 15 4 80 51 71 195 66 0 0
Totale 5.146