L’articolo analizza il tema degli spazi funerari nei monasteri, ancora poco indagato a livello di contributi di sintesi nella storiografia italiana. Il contributo intende riportare l'attenzione su di esso, poiché si tratta in realtà di un aspetto centrale per la comprensione della topografia del 'claustrum', delle funzioni e usi degli spazi dei complessi monastici. Il cimitero destinato ai religiosi, in particolare, è un tema di primaria importanza, perché sancisce l’unità della comunità stessa, anche in morte, ed è al contempo simbolo di 'stabilitas'. La sua identificazione, tuttavia, non è sempre agevole: l'archeologia fornisce un contributo essenziale, ma l'interpretazione dei dati apre differenti prospettive, che l'articolo affronta, mettendo innanzitutto in evidenza aspetti di metodo, attraverso una rilettura critica di casi di recente o più lontana pubblicazione, di cui si offrono nuove piste intepretative. Nelle situazioni meglio inquadrabili, la posizione del cimitero monastico è spesso strettamente associata al settore absidale della chiesa abbaziale – in stretta prossimità alle reliquie, con un rimando tra spazio, liturgia e ideologia dai noti e complessi risvolti – ma diversi altri luoghi del monastero sono interessati da sepolture di religiosi, primo fra tutto il chiostro. Il tema dello spazio si innesta su quello della gerarchia di funzioni in seno alla comunità: gli abati sono spesso sepolti nella chiesa principale, ma non mancano attestazioni di sepolture anche in altri edifici, come la sala capitolare o eventuali cappelle esterne al nucleo claustrale. La presenza funeraria entro il complesso monastico, inoltre, è un terreno su cui si giocano anche i rapporti tra la comunità e il mondo esterno, con articolate sfaccettature che la critica non ha ancora adeguatamente sviscerato, soprattutto per quanto riguarda l'altomedioevo. Il monastero accoglie infatti anche sepolture di laici, appartenenti alla 'familia' (con particolare riguardo ai benefattori) o abitanti delle aree circostanti e le scelte in matera funeraria forniscono un'opportunità di rilievo per mettere in evidenza anche quella complessa rete di rapporti con un territorio più o meno vasto che un monastero riesce ad intessere. Il contributo rivolge puntuale attenzione a casi italiani, ma è al tempo stesso aperto ad uno sguardo europeo, mettendo in luce consonanze e specificità, su un piano sincronico e diacronico, abbracciando un orizzonte temporale che spazia tra primi secoli e secoli centrali del medioevo, giungendo sino agli apporti fortemente innovativi impressi, anche in ambito funerario, dal mondo cluniacense. The paper aims at studying the funerary spaces in the monasteries, a topic which is still rather unfamiliar in Italian historiography, but fundamental in order to understand the topography of the claustrum. Particularly the monk cemetery is significantly important, bearing witness of the community’s unit, also after earthly life, as well as being a strong symbol of stabilitas. Its position is often strictly associated to the apse(s) of the abbatial church – very close to the relics – but several other places in the monastery can be home to religious graves, notably the cloister. The abbots are often buried in the main church as well as in other buildings, like the chapter house or chapels outside the cloister. Furthermore, the monastery is home to laymen’s graves, belonging to the familia or dwelling in the neighbourhoods of the religious centre. The essay focuses on Italian cases, but at the same time it is open to a European view, highlighting common issues and specificities, on a synchronic and diachronic level, embracing the first centuries to the central centuries of the Middle Ages, and including the highly innovative contributions made, also in the funerary field, by the Cluniac world.

Spazi funerari nei monasteri: fonti scritte, evidenze archeologiche, problemi di metodo

DESTEFANIS, ELEONORA
2016-01-01

Abstract

L’articolo analizza il tema degli spazi funerari nei monasteri, ancora poco indagato a livello di contributi di sintesi nella storiografia italiana. Il contributo intende riportare l'attenzione su di esso, poiché si tratta in realtà di un aspetto centrale per la comprensione della topografia del 'claustrum', delle funzioni e usi degli spazi dei complessi monastici. Il cimitero destinato ai religiosi, in particolare, è un tema di primaria importanza, perché sancisce l’unità della comunità stessa, anche in morte, ed è al contempo simbolo di 'stabilitas'. La sua identificazione, tuttavia, non è sempre agevole: l'archeologia fornisce un contributo essenziale, ma l'interpretazione dei dati apre differenti prospettive, che l'articolo affronta, mettendo innanzitutto in evidenza aspetti di metodo, attraverso una rilettura critica di casi di recente o più lontana pubblicazione, di cui si offrono nuove piste intepretative. Nelle situazioni meglio inquadrabili, la posizione del cimitero monastico è spesso strettamente associata al settore absidale della chiesa abbaziale – in stretta prossimità alle reliquie, con un rimando tra spazio, liturgia e ideologia dai noti e complessi risvolti – ma diversi altri luoghi del monastero sono interessati da sepolture di religiosi, primo fra tutto il chiostro. Il tema dello spazio si innesta su quello della gerarchia di funzioni in seno alla comunità: gli abati sono spesso sepolti nella chiesa principale, ma non mancano attestazioni di sepolture anche in altri edifici, come la sala capitolare o eventuali cappelle esterne al nucleo claustrale. La presenza funeraria entro il complesso monastico, inoltre, è un terreno su cui si giocano anche i rapporti tra la comunità e il mondo esterno, con articolate sfaccettature che la critica non ha ancora adeguatamente sviscerato, soprattutto per quanto riguarda l'altomedioevo. Il monastero accoglie infatti anche sepolture di laici, appartenenti alla 'familia' (con particolare riguardo ai benefattori) o abitanti delle aree circostanti e le scelte in matera funeraria forniscono un'opportunità di rilievo per mettere in evidenza anche quella complessa rete di rapporti con un territorio più o meno vasto che un monastero riesce ad intessere. Il contributo rivolge puntuale attenzione a casi italiani, ma è al tempo stesso aperto ad uno sguardo europeo, mettendo in luce consonanze e specificità, su un piano sincronico e diacronico, abbracciando un orizzonte temporale che spazia tra primi secoli e secoli centrali del medioevo, giungendo sino agli apporti fortemente innovativi impressi, anche in ambito funerario, dal mondo cluniacense. The paper aims at studying the funerary spaces in the monasteries, a topic which is still rather unfamiliar in Italian historiography, but fundamental in order to understand the topography of the claustrum. Particularly the monk cemetery is significantly important, bearing witness of the community’s unit, also after earthly life, as well as being a strong symbol of stabilitas. Its position is often strictly associated to the apse(s) of the abbatial church – very close to the relics – but several other places in the monastery can be home to religious graves, notably the cloister. The abbots are often buried in the main church as well as in other buildings, like the chapter house or chapels outside the cloister. Furthermore, the monastery is home to laymen’s graves, belonging to the familia or dwelling in the neighbourhoods of the religious centre. The essay focuses on Italian cases, but at the same time it is open to a European view, highlighting common issues and specificities, on a synchronic and diachronic level, embracing the first centuries to the central centuries of the Middle Ages, and including the highly innovative contributions made, also in the funerary field, by the Cluniac world.
2016
978-88-6809-112-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2016_de ReMonasticaV_cimiteri.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/76831
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact