Fra i numerosi interessi scientifici di Antonio Vallisneri, le scienze della Terra occupano un ruolo di primo piano, per quanto fino ad oggi non del tutto esaminato. Questo volume studia e descrive le ricerche geologiche vallisneriane, valutandone il significato e l’influenza nell’ambito della Repubblica delle Lettere europea di primo Settecento. Avvalendosi di competenze e criteri d’indagine propri sia del naturalista che dello storico, l’autore ha analizzato la ricerca sul campo e le teorie elaborate dallo scienziato emiliano, che contribuì in maniera significativa e, spesso, determinante ad alcuni fra i più importanti dibattiti del suo tempo: dall’origine delle sorgenti alla formazione e struttura dei monti, dalla natura organica dei fossili all’infuocata diatriba sulla realtà storica del Diluvio universale e sull’età della Terra, con le controverse implicazioni censorie che accompagnarono questi temi. Il volume si propone dunque come un contributo all’approfondimento delle scienze naturalistiche sei-settecentesche in Italia e in Europa, grazie anche a un’attenta valutazione dei molteplici fattori – filosofici, religiosi, sociali, politici – che condizionarono il dibattito scientifico di quell’epoca e ne segnarono in profondità il complesso e affascinante percorso.

Il miracolo inutile. Antonio Vallisneri e le scienze della Terra in Europa tra XVII e XVIII secolo

Luzzini F
2013-01-01

Abstract

Fra i numerosi interessi scientifici di Antonio Vallisneri, le scienze della Terra occupano un ruolo di primo piano, per quanto fino ad oggi non del tutto esaminato. Questo volume studia e descrive le ricerche geologiche vallisneriane, valutandone il significato e l’influenza nell’ambito della Repubblica delle Lettere europea di primo Settecento. Avvalendosi di competenze e criteri d’indagine propri sia del naturalista che dello storico, l’autore ha analizzato la ricerca sul campo e le teorie elaborate dallo scienziato emiliano, che contribuì in maniera significativa e, spesso, determinante ad alcuni fra i più importanti dibattiti del suo tempo: dall’origine delle sorgenti alla formazione e struttura dei monti, dalla natura organica dei fossili all’infuocata diatriba sulla realtà storica del Diluvio universale e sull’età della Terra, con le controverse implicazioni censorie che accompagnarono questi temi. Il volume si propone dunque come un contributo all’approfondimento delle scienze naturalistiche sei-settecentesche in Italia e in Europa, grazie anche a un’attenta valutazione dei molteplici fattori – filosofici, religiosi, sociali, politici – che condizionarono il dibattito scientifico di quell’epoca e ne segnarono in profondità il complesso e affascinante percorso.
2013
9788822262806
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20 - IT - 2013 - Il miracolo inutile.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: DRM non definito
Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/208725
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact