Ambito della ricerca. Sia in ambito accademico che nella vita quotidiana, è ormai accettata l’idea che le attività umane, inclusa quella imprenditoriale, debbano considerare il proprio impatto sull’ambiente e la società. La relazione tra attività imprenditoriale e sostenibilità socio-ambientale è più evidente per alcuni comparti, come quello agro-alimentare. Il segmento vitivinicolo, per la sua importanza nel contesto della produzione nazionale, rappresenta un caso di studio ideale per valutare la diffusione e gli effetti dell’adozione di iniziative di sostenibilità socio-ambientale da parte delle imprese. Se in passato il dibattito teorico propendeva per la prevalenza di relazioni di trade-off tra scelte sostenibilità socio-ambientale e performance economico-finanziaria dell’impresa, oggi l’orientamento è sempre più verso l’esistenza di relazioni di tipo win-win, in cui le due categorie di obiettivi sono perseguibili congiuntamente in modo vantaggioso, in logica strategica o di pura proposizione etica. Obiettivi dell’articolo. Lo studio proposto valuta, nell’ambito del comparto vitivinicolo, la diffusione delle iniziative di sostenibilità e la loro relazione (come percepita dagli operatori) con diverse misure di performance aziendale. Metodologia. Dal punto di vista metodologico, l’analisi si basa sia su interviste di tipo qualitativo che su un’analisi statistico-econometrica dei dati raccolti tramite un questionario distribuito online alle aziende. Risultati. Un primo risultato positivo è rappresentato da una certa diffusione, nell’ambito del gruppo di imprese considerate, di iniziative di sostenibilità di vario tipo. In secondo luogo, tale adozione può essere o non essere trainata da benefici economico-finanziari. In particolare, il perseguimento di obiettivi strategici è più evidente per le iniziative collegate ad attività orientate verso “l’esterno” dell’impresa, percepibili direttamente da qualche categoria di stakeholders. Non risulta invece evidente in caso di iniziative collegate ad attività “core” svolte all’interno del perimetro aziendale, in quanto, pur presentando livelli di adesione alti, esse non risultano correlate significativamente con i benefici percepiti in termini di performance dell’impresa. Appare quindi ragionevole ritenere che tali iniziative siano implementate per motivazioni puramente sociali. Diverse imprese, inoltre, segnalano la difficoltà di comunicare efficacemente al pubblico il proprio impegno sociale o ambientale. L’efficacia delle misure di sostenibilità in termini di miglioramento percepito delle performance aziendali mostra inoltre una relazione positiva con la dimensione dell’impresa (misurata in termini di output prodotto) e negativa con l’età della stessa. Limitazioni della ricerca. Il campione è di dimensione relativamente limitata e non può essere considerato rappresentativo del territorio di riferimento. Implicazioni manageriali. L’adozione di iniziative di sostenibilità socio-ambientale non è sempre spinta da obiettivi strategici. Tuttavia, in alcuni casi, le imprese percepiscono un impatto positivo su alcune dimensioni della loro performance economica. I vantaggi maggiori sono percepiti dalle imprese di grandi dimensioni, suggerendo un vantaggio “di scala” nell’adozione delle misure considerate, e dalle imprese giovani, che sono nella fase di costruzione dell’identità del proprio marchio e non hanno ancora consolidato i propri processi produttivi. Originalità del paper. Il paper studia il ruolo delle iniziative di sostenibilità ambientale nel settore vitivinicolo valutandone gli effetti percepiti su diverse misure di performance delle imprese.

Sostenibilità e performance nel settore vitivinicolo

Michela Prevosto;Clementina Bruno
;
Fabrizio Erbetta
2024-01-01

Abstract

Ambito della ricerca. Sia in ambito accademico che nella vita quotidiana, è ormai accettata l’idea che le attività umane, inclusa quella imprenditoriale, debbano considerare il proprio impatto sull’ambiente e la società. La relazione tra attività imprenditoriale e sostenibilità socio-ambientale è più evidente per alcuni comparti, come quello agro-alimentare. Il segmento vitivinicolo, per la sua importanza nel contesto della produzione nazionale, rappresenta un caso di studio ideale per valutare la diffusione e gli effetti dell’adozione di iniziative di sostenibilità socio-ambientale da parte delle imprese. Se in passato il dibattito teorico propendeva per la prevalenza di relazioni di trade-off tra scelte sostenibilità socio-ambientale e performance economico-finanziaria dell’impresa, oggi l’orientamento è sempre più verso l’esistenza di relazioni di tipo win-win, in cui le due categorie di obiettivi sono perseguibili congiuntamente in modo vantaggioso, in logica strategica o di pura proposizione etica. Obiettivi dell’articolo. Lo studio proposto valuta, nell’ambito del comparto vitivinicolo, la diffusione delle iniziative di sostenibilità e la loro relazione (come percepita dagli operatori) con diverse misure di performance aziendale. Metodologia. Dal punto di vista metodologico, l’analisi si basa sia su interviste di tipo qualitativo che su un’analisi statistico-econometrica dei dati raccolti tramite un questionario distribuito online alle aziende. Risultati. Un primo risultato positivo è rappresentato da una certa diffusione, nell’ambito del gruppo di imprese considerate, di iniziative di sostenibilità di vario tipo. In secondo luogo, tale adozione può essere o non essere trainata da benefici economico-finanziari. In particolare, il perseguimento di obiettivi strategici è più evidente per le iniziative collegate ad attività orientate verso “l’esterno” dell’impresa, percepibili direttamente da qualche categoria di stakeholders. Non risulta invece evidente in caso di iniziative collegate ad attività “core” svolte all’interno del perimetro aziendale, in quanto, pur presentando livelli di adesione alti, esse non risultano correlate significativamente con i benefici percepiti in termini di performance dell’impresa. Appare quindi ragionevole ritenere che tali iniziative siano implementate per motivazioni puramente sociali. Diverse imprese, inoltre, segnalano la difficoltà di comunicare efficacemente al pubblico il proprio impegno sociale o ambientale. L’efficacia delle misure di sostenibilità in termini di miglioramento percepito delle performance aziendali mostra inoltre una relazione positiva con la dimensione dell’impresa (misurata in termini di output prodotto) e negativa con l’età della stessa. Limitazioni della ricerca. Il campione è di dimensione relativamente limitata e non può essere considerato rappresentativo del territorio di riferimento. Implicazioni manageriali. L’adozione di iniziative di sostenibilità socio-ambientale non è sempre spinta da obiettivi strategici. Tuttavia, in alcuni casi, le imprese percepiscono un impatto positivo su alcune dimensioni della loro performance economica. I vantaggi maggiori sono percepiti dalle imprese di grandi dimensioni, suggerendo un vantaggio “di scala” nell’adozione delle misure considerate, e dalle imprese giovani, che sono nella fase di costruzione dell’identità del proprio marchio e non hanno ancora consolidato i propri processi produttivi. Originalità del paper. Il paper studia il ruolo delle iniziative di sostenibilità ambientale nel settore vitivinicolo valutandone gli effetti percepiti su diverse misure di performance delle imprese.
2024
978-88-947136-2-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prevosto Bruno Erbetta Sinergie 2024.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 229.05 kB
Formato Adobe PDF
229.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/189542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact