La vicenda della regina di Scozia Mary Stuart ha dato luogo a uno dei miti letterari e artistici più dinamici dell’Europa moderna: innumerevoli sono infatti le trasposizioni letterarie, teatrali, iconografiche e cinematografiche della vita della rivale di Elizabeth I prodotte dal Cinquecento ad oggi. Il presente studio si propone di ricostruire le dinamiche di emergenza e cristallizzazione di uno degli elementi che ricorrono regolarmente in tali trasposizioni, cioè l’esaltazione della bellezza di Mary Stuart e, più generalmente, l’attenzione per la rappresentazione del suo corpo. Questo elemento trova la sua origine non tanto nella documentazione storica quanto in quella letteraria: sono infatti i componimenti che i poeti francesi hanno dedicato a Mary Stuart durante la sua permanenza presso la corte di Francia (1548-1561) ad aver fissato alcuni tratti fondativi della sua persona letteraria, fra i quali proprio la bellezza. Lo spoglio sistematico della produzione letteraria francese neolatina e vernacolare degli anni 1548-1587 (dall’arrivo in Francia alla morte) permette, da un lato, di rilevare l’imporsi della bellezza non quale generico spunto encomiastico ma quale vero e proprio tratto costitutivo dell’identità della regina; dall’altro, di esaminare le diverse valenze – erotiche, morali, spirituali – di cui tale tratto si carica nei testi analizzati. L’esame dei resoconti della decapitazione (1587-1588) mostra poi come, all’indomani della morte di Mary Stuart, la celebrazione poetica della bellezza venga recepita sia dai cattolici sia dai riformati in testi di carattere documentario, apologetico o polemico, fissando così i fondamenti di una tradizione che, in ambito francese, trova le sue prime espressioni nelle rappresentazioni letterarie e teatrali barocche di Montchrestien, Caussin, Regnault e Le Moyne (1601-1647).

La rappresentazione del corpo di Maria Stuarda nelle lettere francesi (1548-1647)

maurizio busca
2023-01-01

Abstract

La vicenda della regina di Scozia Mary Stuart ha dato luogo a uno dei miti letterari e artistici più dinamici dell’Europa moderna: innumerevoli sono infatti le trasposizioni letterarie, teatrali, iconografiche e cinematografiche della vita della rivale di Elizabeth I prodotte dal Cinquecento ad oggi. Il presente studio si propone di ricostruire le dinamiche di emergenza e cristallizzazione di uno degli elementi che ricorrono regolarmente in tali trasposizioni, cioè l’esaltazione della bellezza di Mary Stuart e, più generalmente, l’attenzione per la rappresentazione del suo corpo. Questo elemento trova la sua origine non tanto nella documentazione storica quanto in quella letteraria: sono infatti i componimenti che i poeti francesi hanno dedicato a Mary Stuart durante la sua permanenza presso la corte di Francia (1548-1561) ad aver fissato alcuni tratti fondativi della sua persona letteraria, fra i quali proprio la bellezza. Lo spoglio sistematico della produzione letteraria francese neolatina e vernacolare degli anni 1548-1587 (dall’arrivo in Francia alla morte) permette, da un lato, di rilevare l’imporsi della bellezza non quale generico spunto encomiastico ma quale vero e proprio tratto costitutivo dell’identità della regina; dall’altro, di esaminare le diverse valenze – erotiche, morali, spirituali – di cui tale tratto si carica nei testi analizzati. L’esame dei resoconti della decapitazione (1587-1588) mostra poi come, all’indomani della morte di Mary Stuart, la celebrazione poetica della bellezza venga recepita sia dai cattolici sia dai riformati in testi di carattere documentario, apologetico o polemico, fissando così i fondamenti di una tradizione che, in ambito francese, trova le sue prime espressioni nelle rappresentazioni letterarie e teatrali barocche di Montchrestien, Caussin, Regnault e Le Moyne (1601-1647).
2023
9788894189087
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
M. BUSCA - La rappresentazione del corpo di Maria Stuarda nelle lettere francesi (1548-1647).pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/182122
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact