Il libro racconta le esplorazioni geografiche nel mondo antico, in un arco temporale che va dal VII secolo a.C. al II secolo d.C., suddivise per continente (Africa, Asia, Europa, America), prendendo come punto di osservazione il Mediterraneo, in modo da includere anche le esplorazioni condotte da popoli diversi da Greci e Romani (Fenici, Cartaginesi, Egiziani, Nasamoni...). Attraverso le conoscenze geografiche odierne e il confronto con le esplorazioni geografiche successive, dal tardo Medioevo all'età contemporanea, si cerca di ricostruire gli aspetti attendibili dei racconti antichi relativi a queste esplorazioni distinguendoli da quelli palesemente fantastici tentando di fornire un quadro coerente delle esplorazioni e del parallelo progresso delle conoscenze geografiche e scientifiche antiche.

Storia del mondo antico in 25 esplorazioni

Marcello Valente
2023-01-01

Abstract

Il libro racconta le esplorazioni geografiche nel mondo antico, in un arco temporale che va dal VII secolo a.C. al II secolo d.C., suddivise per continente (Africa, Asia, Europa, America), prendendo come punto di osservazione il Mediterraneo, in modo da includere anche le esplorazioni condotte da popoli diversi da Greci e Romani (Fenici, Cartaginesi, Egiziani, Nasamoni...). Attraverso le conoscenze geografiche odierne e il confronto con le esplorazioni geografiche successive, dal tardo Medioevo all'età contemporanea, si cerca di ricostruire gli aspetti attendibili dei racconti antichi relativi a queste esplorazioni distinguendoli da quelli palesemente fantastici tentando di fornire un quadro coerente delle esplorazioni e del parallelo progresso delle conoscenze geografiche e scientifiche antiche.
2023
978-88-428-3300-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Valente, Storia del mondo antico in 25 esplorazioni - Il Saggiatore - 2023.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 7.49 MB
Formato Adobe PDF
7.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/178202
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact