Da quando, più di sei anni fa, è stata proposta la Belt and Road Initiative (BRI) molti stati asiatici, europei, mediorientali e africani hanno progettato e attuato diversi accordi multilaterali con la Cina tra i quali possiamo annoverare quello di integrazione dei programmi “Nurly Zhol” e BRI. Il Kazakistan è la più grande economia dell’Asia centrale e la sua importanza economica e politica è accresciuta, negli ultimi venticinque anni grazie a diversi fattori, quali la strategica posizione geografica tra Russia e Cina, le riserve di idrocarburi localizzate nella zona del Mar Caspio, le ricchezze minerarie terrestri, il ruolo di leader assunto verso le altre repubbliche dell’Asia centrale e le intense relazioni con le grandi potenze mondiali (Cina, Russia, Stati Uniti ed Unione europea). Attraverso l’armonizzazione delle rispettive iniziative i due paesi hanno individuato le principali direzioni su cui operare. Essi, infatti, danno priorità ai trasporti, alla logistica, all’indu¬stria, all’energia, alle esportazioni agricole, all’istruzione, alla valorizzazione del capitale umano e al sostegno alle imprese. Di particolare importanza per l’Unione Europea e per il nostro Paese sono la creazione dei corridoi di trasporto “Cina-Kazakistan-Russia-Europa occidentale” e “Cina-Kazaki¬stan-Caucaso meridionale/Turchia-Europa” all’interno proprio della Belt and Road Initiative. Il contributo propone alcune riflessioni di natura qualitativa e quantitativa sui cambiamenti avve¬nuti nel Paese negli ultimi anni con particolare attenzione alle strategie di integrazione e sviluppo della BRI e dei possibili rapporti di collaborazione con l’UE.

La Nuova Via della Seta: relazioni e opportunità per il Kazakistan

ferrario c.
2023-01-01

Abstract

Da quando, più di sei anni fa, è stata proposta la Belt and Road Initiative (BRI) molti stati asiatici, europei, mediorientali e africani hanno progettato e attuato diversi accordi multilaterali con la Cina tra i quali possiamo annoverare quello di integrazione dei programmi “Nurly Zhol” e BRI. Il Kazakistan è la più grande economia dell’Asia centrale e la sua importanza economica e politica è accresciuta, negli ultimi venticinque anni grazie a diversi fattori, quali la strategica posizione geografica tra Russia e Cina, le riserve di idrocarburi localizzate nella zona del Mar Caspio, le ricchezze minerarie terrestri, il ruolo di leader assunto verso le altre repubbliche dell’Asia centrale e le intense relazioni con le grandi potenze mondiali (Cina, Russia, Stati Uniti ed Unione europea). Attraverso l’armonizzazione delle rispettive iniziative i due paesi hanno individuato le principali direzioni su cui operare. Essi, infatti, danno priorità ai trasporti, alla logistica, all’indu¬stria, all’energia, alle esportazioni agricole, all’istruzione, alla valorizzazione del capitale umano e al sostegno alle imprese. Di particolare importanza per l’Unione Europea e per il nostro Paese sono la creazione dei corridoi di trasporto “Cina-Kazakistan-Russia-Europa occidentale” e “Cina-Kazaki¬stan-Caucaso meridionale/Turchia-Europa” all’interno proprio della Belt and Road Initiative. Il contributo propone alcune riflessioni di natura qualitativa e quantitativa sui cambiamenti avve¬nuti nel Paese negli ultimi anni con particolare attenzione alle strategie di integrazione e sviluppo della BRI e dei possibili rapporti di collaborazione con l’UE.
2023
978 88 5495 593 6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti GEO Padova_ Ferrario DEF.pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 3.38 MB
Formato Adobe PDF
3.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/167106
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact