Il presente volume offre la prima edizione critica della terza raccolta di novelle che, dopo "Tardes entretenidas" (Madrid: Viuda de Alonso Martín, 1625) e "Jornadas alegres" (Madrid: Juan González, 1626), Alonso de Castillo Solórzano diede alle stampe: "Tiempo de regocijo y carnestolendas de Madrid" (Madrid: Luis Sánchez, 1627). Tale edizione è il frutto della collazione della quasi totalità degli esemplari superstiti della princeps, così come dei testimoni della novella de "La quinta de Diana", la cui tradizione è ricostruita grazie al proficuo dialogo tra il metodo neolachmanniano e la bibliografia testuale. Oltre a presentare questioni di carattere ecdotico, lo studio introduttivo e le note esplicative che corredano il testo critico mirano anche a contestualizzare la redazione di "Tiempo de regocijo y carnestolendas de Madrid" nell'ambito della novellistica breve del Barocco spagnolo evidenziando, in particolare, sia le principali caratteristiche formali dell'opera sia i rapporti di intertestualità che la vincolano con la produzione letteraria coeva.
Alonso de Castillo Solórzano. Tiempo de regocijo y carnestolendas de Madrid
Bonilla Cerezo, Rafael;Mancinelli, Matteo
2023-01-01
Abstract
Il presente volume offre la prima edizione critica della terza raccolta di novelle che, dopo "Tardes entretenidas" (Madrid: Viuda de Alonso Martín, 1625) e "Jornadas alegres" (Madrid: Juan González, 1626), Alonso de Castillo Solórzano diede alle stampe: "Tiempo de regocijo y carnestolendas de Madrid" (Madrid: Luis Sánchez, 1627). Tale edizione è il frutto della collazione della quasi totalità degli esemplari superstiti della princeps, così come dei testimoni della novella de "La quinta de Diana", la cui tradizione è ricostruita grazie al proficuo dialogo tra il metodo neolachmanniano e la bibliografia testuale. Oltre a presentare questioni di carattere ecdotico, lo studio introduttivo e le note esplicative che corredano il testo critico mirano anche a contestualizzare la redazione di "Tiempo de regocijo y carnestolendas de Madrid" nell'ambito della novellistica breve del Barocco spagnolo evidenziando, in particolare, sia le principali caratteristiche formali dell'opera sia i rapporti di intertestualità che la vincolano con la produzione letteraria coeva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023 - Mancinelli_SIAL.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Licenza:
Non specificato
Dimensione
4.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.