I sistemi democratici sono caratterizzati da profonde contraddizioni che impediscono loro di realizzare quei valori su cui sono fondati. Superare questi problemi richiede di trasformare radicalmente i processi politici senza negare la loro natura conflittuale e imporre oneri eccessi ai cittadini. Per realizzare questo obiettivo questo volume difenderà la centralità dei partiti politici e l’idea che sia necessario che rispondano a requisiti discorsivi al fine di rinnovarsi e diventare dei vettori di trasformazione politica. Solo adottando forme di deliberazione intra-partitica sarà possibile superare le contraddizioni democratiche e assicurare che i cittadini siano davvero trattati da pari e abbiano pieno controllo sul processo politico.
Deliberazione intra-partitica e trasformazioni democratiche
Biale Enrico
2023-01-01
Abstract
I sistemi democratici sono caratterizzati da profonde contraddizioni che impediscono loro di realizzare quei valori su cui sono fondati. Superare questi problemi richiede di trasformare radicalmente i processi politici senza negare la loro natura conflittuale e imporre oneri eccessi ai cittadini. Per realizzare questo obiettivo questo volume difenderà la centralità dei partiti politici e l’idea che sia necessario che rispondano a requisiti discorsivi al fine di rinnovarsi e diventare dei vettori di trasformazione politica. Solo adottando forme di deliberazione intra-partitica sarà possibile superare le contraddizioni democratiche e assicurare che i cittadini siano davvero trattati da pari e abbiano pieno controllo sul processo politico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Biale_Deliberazione Intra-partitica.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
851.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
851.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.