L'importanza e la complessità che va assumendo il fenomeno turistico e la sua rilevanza come fattore in grado di contribuire in modo significativo allo sviluppo economico e territoriale di un Paese, ne giustificano un'attenzione crescente da parte del mondo accademico e di quello politico-istituzionale. L'obiettivo dell'articolo è cercare di precisare i raccordi tra le indicazioni e i contenuti della programmazione comunitaria in ambito turistico e quella nazionale e dimostrare come quest'ultima si allinei alla prima, la adatti al caso italiano e dunque si prefiguri come un importante strumento di collegamento tra le decisioni e gli orientamenti, necessariamente astratti, che scaturiscono alle grandi scale e quelli, più contestualizzati, della scala regionale.
Il turismo nel quadro strategico nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013
AFFERNI, Raffaella
2011-01-01
Abstract
L'importanza e la complessità che va assumendo il fenomeno turistico e la sua rilevanza come fattore in grado di contribuire in modo significativo allo sviluppo economico e territoriale di un Paese, ne giustificano un'attenzione crescente da parte del mondo accademico e di quello politico-istituzionale. L'obiettivo dell'articolo è cercare di precisare i raccordi tra le indicazioni e i contenuti della programmazione comunitaria in ambito turistico e quella nazionale e dimostrare come quest'ultima si allinei alla prima, la adatti al caso italiano e dunque si prefiguri come un importante strumento di collegamento tra le decisioni e gli orientamenti, necessariamente astratti, che scaturiscono alle grandi scale e quelli, più contestualizzati, della scala regionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Afferni_XXX congr geo.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.